Ecco un interessante link con dei "barbatrucchi" sul sonno:
https://www.doctolib.it/salute/giornata-mondiale-sonno?
Il ruolo fondamentale del sonno per la salute e il benessere
Il sonno è essenziale per il nostro benessere, al pari di una corretta alimentazione e dell'attività fisica. Non si tratta solo di riposare, ma di offrire al corpo e alla mente il tempo necessario per rigenerarsi. Durante il sonno, il cervello elabora le informazioni, consolida la memoria e rafforza il sistema immunitario, contribuendo così a mantenere alta la concentrazione, a regolare l’umore e a preservare la salute generale. Una qualità del sonno insufficiente o inadeguata può avere conseguenze negative, come affaticamento, difficoltà di concentrazione e irritabilità, oltre ad aumentare il rischio di ansia e depressione. Inoltre, può compromettere la salute fisica e indebolire le difese immunitarie.
Il legame tra sonno e regolazione dell'umore
Il legame tra sonno e salute cardiovascolare
Dormire poco o male non solo influisce negativamente sulle nostre prestazioni cognitive e sull’umore, ma ha anche un impatto significativo sulla salute cardiovascolare. La privazione del sonno altera i meccanismi di regolazione della pressione sanguigna e aumenta i livelli di stress, fattori che possono favorire l’insorgenza di infarti e ictus. Inoltre, il sonno insufficiente è strettamente legato a condizioni croniche come obesità, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, poiché influisce sul metabolismo e sugli ormoni che regolano fame e sazietà. Prendersi cura del proprio riposo significa quindi proteggere non solo il benessere mentale, ma anche la salute del cuore.
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi lasciare un commento oppure dei suggerimenti