Cultura #8 Marzo e le sue "varianti"

L'8 marzo e la giornata internazionale della donna ("festa della donna" non e' propriamente l'accezione piu' corretta) vedasi WikiPedia i dettagli e la storia.

Mi sento di dire che, da vari decenni, sembra quasi che troneggi il luogo comune di una sorta di "head to head" e come di una "guerra" in corso tra maschietti vs femminucce 

Che piaccia o no (e la natura generalmente conferma), i due sessi hanno comunque un bisogno reciproco, (intrinseco ed estrinseco), che dovrebbe invece portarli a cooperare e cercarsi reciprocamente per tendere (idealmente parlando) ad un "team oriented approach".

Cio' detto, mi e' capitato di approfondire, per curiosita', qual'è (ed era) la situazione nell'ex USSR.
Questa festa nacque come una celebrazione politica per simboleggiare la lotta delle donne di tutto il mondo per i loro diritti, la piena uguaglianza con gli uomini, la democrazia e la pace. 

Con il passare del tempo, i motivi politici della festa sono passati in secondo piano e l'8 marzo è semplicemente diventata una festa delle donne (in Russia e in altre repubbliche dell'ex URSS).

In tale paese l'8 marzo è una festa pubblica ufficiale.

Questa viene spesso celebrata in famiglia con un pasto festoso e champagne. 

Un'altra scelta popolare per festeggiare l'8 marzo è andare a trovare gli amici. 

Uomini e donne regalano fiori, cartoline con poesie, cioccolato e altri regali piacevoli alle loro madri, mogli, nonne, sorelle e figlie. 
Ad alcuni uomini russi piace svolgere tutte le faccende domestiche in questo giorno, iniziando con il lavare i piatti e finendo con cucinare la cena e prendersi cura dei bambini, in modo che le donne possano godersi un giorno intero di riposo.

Essendo una giornata non lavorativa, questa, nei posti di lavoro, viene festeggiata il giorno prima.
Nelle aziende e nelle organizzazioni, tutte le donne ricevono fiori e piccoli piacevoli regali dai loro colleghi maschi e, a volte, dagli stessi datori di lavoro. 
Durante la pausa pranzo, spesso si organizza una piccola festa in ufficio con torta e un bicchiere di champagne.

È interessante notare che le donne russe spesso considerano l'8 marzo un giorno di allegria e momenti piacevoli.
Allo stesso tempo, gli uomini russi trovano questa festa un buona opportunita' per compiacere il gentil sesso.

Sia gli uomini che le donne fanno regali alle donne a cui sono vicini.

Il modo tradizionale per festeggiare è a casa tra amici e familiari. (piu' che festeggiare i piazza, con concerti, teatro od eventi simili)

Sicuramente i fiori sono la scelta regalo piu' popolare, mimose gialle e rose. 
Caramelle e cioccolato sono la scelta successiva, seguite da profumi e cosmetici. 
I gusti sono diversi, ma la regola generale è dare qualcosa che faccia piacere alla donna.
Comunque, la maggioranza, sceglie i regali in base ai suoi gusti (33%) piu' che in base a stereotipi.

[fonte https://masterrussian.com/russianculture/womens_day_march8.htm
attenzione che il sito ha il certificato https con errore, non mi risultano problemi, controllando anche con il sito virustotal, comunque lo dico per sicurezza 
https://www.virustotal.com/gui/home/url ]



Psicologia #Assertivita'

 L'assertività si definisce cosi':

  1. Sapersi esprimere senza ansia, difendere i propri diritti, rispettando i diritti altrui.
  2. Saper evitare i condizionamenti.
  3. Saper scegliere nelle varie situazioni la reazione o l’iniziativa più efficace.
  4. Consapevolezza delle conseguenze del proprio comportamento.
  5. Utilizzare aggressività o passività, quando conviene .
L’assertività si ottiene con un lavoro impegnativo e personale su se stessi per superare ansie, collere e insicurezze. Le due capacità da sviluppare sono: 


1) SAPER ASCOLTARE      e  2) SAPERSI ESPRIMERE

1) ASCOLTO ATTIVO, INTELLIGENTE:

Capire lo stato d’animo dell’altro, senza farsi coinvolgere emotivamente
Manifestare interesse con comunicazioni verbali e non, contatto visivo, no interruzioni etc..
Fare domande chiedere da medico di famiglia (per approfondire), non da giornalista
Riassumere & Parafrasare i punti chiave dell’altro, i concetti pregnanti della sua esposizione
Esprimere intesa “rimandare” conferme (..se ho ben capito lei ha detto che...provo a riassumere..)

2)  ESPRESSIONE APERTA, DIRETTA, ARGOMENTI, non sfoghi incontrollati:

Fare richieste (diritto di chiedere e rispetto dell'eventuale rifiuto)
Prendere tempo, se necessario per evitare condizionamenti
Saper dire di no: non dire sì senza convinzione, non strumentalizzare, non farsi condizionare
Usare una concisa formula di rifiuto e ripeterla più volte se necessario (disco rotto)
Reagire all'aggressività: ascoltare l'altro senza ostilità né sottomissione, limitare il conflitto 
Manifestare apprezzamenti positivi e incoraggiamenti,  il più possibile
Affrontare le critiche (vedi schema critiche vedi sotto )
Rimproverare con arte (vedi critiche costruttive vedi sotto )


CRITICA DISTRUTTIVA

Ö     Si focalizza sulla persona

Ö     Tende ad etichettare

Ö     Generalizza  (.. sempre.. mai..)

Ö     Discute sul passato

Ö     Atteggiamento punitivo

Ö     Provoca difese

CRITICA COSTRUTTIVA

Ö     Si focalizza sul problema

Ö     Non critica la persona, ma un avvenimento

Ö     È specifica

Ö     Atteggiamento formativo

 ü  Offre sostegno

 ü  Offre proposte per il futuro

Critica costruttiva
(
sequenza esemplare per criticare in modo costruttivo)

1) Io sono “così”, provo “questo

(si apre in in prima persona)

2) perché tu hai fatto questo”, con queste conseguenze

(analisi problema)

3) cosa proponi di fare ?

(proposta per il futuro)


4) saluto empatico

(tocco leggero sulla spalla o sul braccio)