Visualizzazione post con etichetta Meteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Meteo. Mostra tutti i post

Meteo #monitorare in tempo reale il tempo, livello fiumi e Webcam

Il seguente sito permette di vedere il meteo, il livello dei fiumi in tempo reale, webcam in prossimita' dei fiumi, terremoti, ed altro.

https://www.firenzemeteo.it/index.php

Monitoraggio fiumi Toscana

https://www.firenzemeteo.it/toscana/monitoraggio-livelli-fiumi-toscana-tabella.php

Di seguito un sito con le WebCam di tutto il mondo (nello specifico di Firenze e ponte vecchio)

https://www.firenzemeteo.it/webcam/toscana/webcam-firenze.php

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/toscana/firenze/ponte-vecchio.html

Da questo sito si evincono i corpi nuvolosi in transito sull'Italia e, soprattutto, le aree soggette a pioggia/neve in tempo reale

https://www.meteolive.it/speciali/radar-meteo/radar-italia/

[update 2025.03.27]

Fulmini in real time a livello planetario, veramente uno spettacolo.

https://www.lightningmaps.org/#m=oss;t=3;s=0;o=0;b=;ts=0;y=41.0296;x=12.019;z=5;


Clima - Piante di Susino selvatico in fiore al 15 dicembre 2015 a Firenze

Ho ritardato di fare la foto verso il 15 dicembre e la pubblico con grosso ritardo.

Di seguito vedete la foto di alcune piante in piazza San Jacopino in fiore sin dalla seconda meta di Dicembre 2015 (vi invito a verificare di persona)

Per tale motivo mi sento di indicare l'enciclica di papa Francesco proprio sull'ambiente ed un altro articolo di fiori sbocciati in anticipo in Europa.

Religione - laudato si' enciclica .pdf PapA Francesco

Europa senza inverno, alberi in fiore come accade in piena primavera

Natura choc: sboccia a Natale in Liguria e Basilicata. Coldiretti spiega, senza allarmismi


Scienza - Il permiano ed il picco di anidride carbonica

Ecco un interessante studio, mi viene da pensare che questa volta potremo avere problemi simili, causa acidicifazione dei mari, ma causati dall'aumento vertiginoso dei gas serra nel mare a differenza di 252 milioni di anni fa.



Di seguito un trafiletto del seguente articolo:

http://www.lescienze.it/news/2015/04/10/news/acidificazione_oceano_estinzione_massa_permiano_triassico-2561038/

Circa 252 milioni di anni fa, sulla Terra si verificò la più grande estinzione di tutti i tempi, nota come estinzione di massa del Permiano-Triassico, in cui sparirono il 96 per cento delle specie marine e il 70 per cento dei vertebrati terrestri.

Uno studio pubblicato su “Science” a firma di un gruppo di ricercatori dell'Università di Edimburgo indica nell'intensa attività vulcanica il fattore scatenante del terribile evento. L'anidride carbonica emessa dalle eruzioni determinò infatti un brusco aumento della concentrazione di questo gas nell'oceano e di conseguenza un incremento dell'acidità dell'acqua, con effetti catastrofici per la vita marina e per quella terrestre.

Filmati sulle correnti Oceaniche



La Nasa ha rilascito vari filmanti sulle correnti oceaniche in tutto il mondo dopo diverso tempo di ricerca.

Al seguente link si può visionare tutto questo spettacolare materiale:

http://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a003800/a003827/

Ambiente - Brasile: FOLGORATA da un FULMINE, un fotografo immortala il momento

E' proprio vero che "Se solo sapeste quando verrebbe il ladro in casa il padrone di casa non si farebbe scassiniare l'abitazione"

"La vittima era la turista Rosangela Biavati, che in quel momento si trovava in vacanza con un gruppo di amiche. Gruppo che non si è curato dell'avvertimento diramato dalle autorità locali, ovvero di non avvicinarsi all'arenile a causa di una forte temporale in arrivo.
Un fotografo appostato sul lungomare per immortalare la tempesta, ha catturato l'attimo in cui la Biavati è stata folgorata da un fulmine non appena messo piede sul bagnasciuga. E' stato un attimo e a nulla sono avvalsi i tentativi di rianimazione in loco e il successivo trasporto in ospedale. Una tragedia che poteva essere facilmente evitata."

 [fonte http://www.meteogiornale.it/notizia/30841-1-brasile-folgorata-da-un-fulmine-un-fotografo-immortala-il-momento]






immagine articolo 30841

Meteo - Il meteo Sat in tempo reale



Interessante link al sito di MeteoSat in modo da vedere in tempo reale l'evolversi del tempo in europa

http://www.sat24.com/

Il sole anticipa il suo arrivo in Groenlandia sorgendo prima del previsto

Notizia presa da qua

Dopo un mese e mezzo di notte boreale, il sole era atteso sorgere sulla cittadina più ad ovest di Ilulissat giovedì 13 gennaio, ma per la prima volta nella storia delle osservazioni il cielo ha iniziato a schiarire circa 2 giorni prima del previsto, creando sorpresa e scalpore fra gli scienziati.
Normalmente, sullo splendido villaggio groenlandese, la lunga notte perenne polare s'interrompe con l'aurora del 13 gennaio. Quest'anno il sole avrebbe invece deciso clamorosamente di sorgere prima (la Stella si sarebbe inizia a mostrare martedì 11 esattamente alle ore 12:56:57) e sarebbe la prima volta che accade secondo le informazioni locali. 

Quest'evento ha lasciato di stucco gli scienziati, tanto da far sorgere almeno in un primo momento seri interrogativi su possibili cause astronomiche. Tuttavia, come certificato dall'Istituto Centrale di Meteorologia e Geodinamica (ZAMG), sono stati esclusi motivi geofisici ed astronomici. In sostanza, nessuna cambiamento è stato osservato nella rotazione della Terra e tanto meno sulla posizione del suo asse.

La spiegazione più logica ed ovvia sarebbe invece un'altra: l'osservazione del sole sorto in anticipo deriverebbe infatti da un cambiamento dell'orizzonte locale. La forte accelerazione della fusione dei ghiacci sulla Groenlandia avrebbe fatto risultare più bassa la sommità delle calotte determinando un abbassamento del punto d'orizzonte, consentendo così alla luce del sole di raggiungere in anticipo la località di Ilulissat.
Sono state tirate in ballo anche altre possibili cause, fra le quali un possibile miraggio determinato dai cristalli di ghiaccio. In ogni caso si può escludere qualunque cataclisma planetario ma, a prescindere dall'esatta causa (o eventuale concorso di cause), il declino della calotta glaciale in Groenlandia è di tutta evidenza anche dai recenti rapporti del clima.

Secondo la WMO di recente le temperature si sono assestate in media ben 3 gradi sopra la norma in Groenlandia, con conseguente accelerazione dello scioglimento dei ghiacci specie in estate. L'ultimo dicembre ha visto fasi di caldo record per il periodo e addirittura nel sud dell'Isola le temperature sono rimaste a tratti attorno allo zero, facendo cadere la pioggia invece della neve.








Meteo - Giugno 2012 il più caldo "di sempre" per quanto concerne le terre emerse

La temperatura media globale delle zone di terraferma, nel mese di giugno, è stata la più elevata mai registrata nella storia della meteorologia.

Ecco il grafico che mostra in rosso le anomalie positive e la loro intensità rispetto alle medie storiche.

La temperatura media delle terre emerse è stata la più alta di sempre (da quando è iniziata la serie di rilevazioni nel 1880) con un valore di 1,07 gradi Celsius superiore alla media. Peggio è andata nell'Emisfero Settentrionale, dove lo scarto positivo rispetto alla norma è stato di +1.30°C.


Si tratta del 36° giugno consecutivo con una temperatura globale al di sopra della media del ventesimo secolo.

Gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi della storia per gli Stati Uniti dal 1985, a cui ha contribuito l'assenza del freddo invernale.

Gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi della storia per gli Stati Uniti dal 1985, a cui ha contribuito l'assenza del freddo invernale.

In blu quelle che hanno anomalie negative rispetto alle medie storiche.

immagine 1 del capitolo  del reportage 23948

[fonte http://www.meteogiornale.it/notizia/23948-1-giugno-2012-il-piu-caldo-di-sempre-dati-terre-emerse]

Meteo - Milioni di topi stanno invadendo gli stati della germania centrale della Turingia e Sassonia-Anhalt

Milioni di topi stanno invadendo gli stati della germania centrale della Turingia e Sassonia-Anhalt, con grande preoccupazione degli agricoltori locali. I roditori stanno devastando le colture alimentari, riducendo i rendimenti fino al 50 per cento. Poichè gli uccelli rapaci non sono stati di molto aiuto nella caccia alle bestioline, ora gli agricoltori vogliono il permesso di utilizzare un veleno per topi vietato.

http://www.spiegel.de/international/zeitgeist/mouse-plague-hits-central-germany-a-843811.html

Meteo - Gran Bretagna dall'estrema siccità alle piogge record

Dopo la siccità di Marzo in Gran Bretagna siamo passati ad aprile al mese piu' piovoso dell'ultimo secolo.

La media pluviometrica sul Regno Unito si è attestata a quota 121.8 mm, contro i 69.6 mm che mediamente si registrano ad aprile, in base alle medie trentennali del periodo compreso fra il 1971 ed il 2000. Questo significa che le precipitazioni registrate ad aprile sono state superiori del 175% rispetto alla norma.

Tutta un'altra musica rispetto a marzo, primo mese della primavera segnato dalla perdurante ed anomala persistenza di un campo di alta pressione, tanto da portare non solo clima secco, ma anche caldo su livelli eccezionali. Rammentiamo infatti che il marzo del 2012, oltre a portare il nuovo record di caldo mensile sulla Scozia, è stato per tutto il Regno Unito il terzo più caldo dalla serie storica di rilevazioni. Bisognava tornare indietro al 1957 per trovare un marzo più caldo di quello che si è avuto nel 2012.

[fonte http://www.meteogiornale.it/notizia/23135-1-ribaltone-regno-unito-dalla-siccita-alle-piogge-record]

Filmati sulle correnti Oceaniche

La Nasa ha rilascito vari filmanti sulle correnti oceaniche in tutto il mondo dopo diverso tempo di ricerca.

Al seguente link si può visionare tutto questo spettacolare materiale:

http://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a003800/a003827/

Inghilterra siccità prolungata, mai così da un secolo

Nelle Isole Britanniche, dove in genere le piogge sono un appuntamento quasi quotidiano, è ormai sempre più grave l'emergenza siccità che peraltro si protrae, con poche eccezioni, dalla primavera 2011. I settori inglesi maggiormente penalizzati dalla penuria di pioggia sono quelli dell'Inghilterra orientale, rimasti al riparo dalle poche perturbazioni atlantiche che l'alta pressione ha concesso. In alcune contee, come nello Yorkshire, le precipitazioni cadute negli ultimi 12 mesi sono state le più ridotte dal 1910 ad oggi, a conferma del prolungato periodo eccezionale contraddistinto da un forte deficit pluviometrico.

[fonte http://www.meteogiornale.it/notizia/22943-1-mai-cosi-poca-pioggia-negli-ultimi-12-mesi-su-est-inghilterra]

Esempi di neve chimica a Milano

A milano causa l'aria molto fredda affluita da est ha portato ancora intensi episodi di galaverna e neve chimica, per effetto delle nebbie che non mollano la presa su parte della Val Padana, tenendo intrappolati nei bassi strati anche gli inquinanti.






 

L'articolo completo qui: