Umor - Pierino e Chicago di notte

 

Trascrizione della barzelletta:

  • La maestra: "per domani portatemi una rappresentazione di uno stato o di una città che vi piace"..... 
  • il giorno dopo la maestra: "allora Luisa che cosa hai portato?" e Luisa con delle piramidi in mano: "io le piramidi perchè l'Egitto mi piace tanto" 
  • E la Maestra: "tu Gigino cosa hai portato?" e Gigino con una torre di Pisa in mano: "io la torre di Pisa perhè è storta...." 
  • E la Maestra: "e tu Pierino?" e Pierino con un water e una candela in mano: "io ho portato una candela ed un water perchè ho rappresentato Chicago di notte".




Salute #Il training autogeno

Riprendo la definizione da Wikipedia:

Il training autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata in ambito clinico nella gestione dello stress e delle emozioni, e nei disturbi psicosomatici. Viene impiegata anche in altri ambiti quali lo sport e, in generale, in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione mentale.

La pratica del training autogeno ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell'ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie,

Il training autogeno è utile inoltre nella cura di ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico e in tutte quelle patologie dove l'aspetto psicosomatico sia rilevante. Ma il TA ha un ruolo positivo anche in molti altri contesti: in particolare, per atleti e sportivi in genere, in quanto favorisce il recupero di energie, permettendo una migliore gestione delle proprie risorse. Migliora inoltre la concentrazione e contribuisce al conseguimento di alte prestazioni. È importante sapere che, nel training autogeno, il rilassamento non è la cosa principale, ma è un "effetto collaterale" del mutato equilibrio psicofisico.

Gli esercizi si attuano in una di queste tre posizioni a scelta: posizione sdraiata, in poltrona e del cocchiere a cassetta. 

Gli esercizi sono di due tipi: "basilari" e "complementari".

I basilari sono:

  • esercizio della pesantezza: produce uno stato di distensione muscolare (di rilassamento dei muscoli striati e lisci);
  • esercizio del calore: produce una vasodilatazione periferica con conseguente aumento del flusso sanguigno.

I complementari sono:

  • esercizio del cuore: agisce sulla funzionalità cardiaca e consolida lo stato di rilassamento ottenuto;
  • esercizio del respiro;
  • esercizio del plesso solare;
  • esercizio della fronte fresca.

La sequenza sopra esposta è quella indicata da Schultz.

 Le tecniche di rilassamento come ad es. il Training Autogeno nascono per raggiungere il totale rilassamento psichico e fisico tramite una serie di esercizi da svolgere mentalmente. Facili esercizi senza ginnastica che coinvolgono il pensiero, ripetendo alla mente alcune semplici frasi con la massima concentrazione. Le parole susciteranno sensazioni fisiche come pesantezza, calore, o freschezza che permetteranno di raggiungere uno stato di calma psichica e di rilassamento muscolare.

Gli esercizi si effettuano in modo differenziato e possono, all’occorrenza, essere in parte personalizzati  a seconda  delle varie esigenze. Si realizzano in un setting composto da ambiente accogliente, in luogo lontano da stimoli sonori o visivi, in penombra o con luci regolabili per le varie fasi di realizzazione degli esercizi. L’abbigliamento non necessita di alcuna particolarità;  l’ importante che non sia costrittivo.

Le attività di rilassamento si effettuano sdraiati in posizione “supina”, oppure seduti “in poltrona” o in posizione “a cassetta”, detta anche “del cocchiere”

L’utilizzo e la padronanza (nel tempo) delle varie tecniche, permette di svolgere l’allenamento stando comodamente sdraiati a letto, seduti nella poltrona di casa, in un momento di pausa in ufficio, o in una qualsiasi area d’attesa o in un qualsiasi altro posto (anche su uno sgabello o su un sasso) che abbia un minimo di requisiti sufficienti per stare 10 minuti in tranquillità, avendo uno spazio minimo di privacy personale. Gli esercizi sono sconsigliati naturalmente quando si è alla guida di automezzi o mentre si stanno facendo azioni che richiedono una particolare attenzione.

Gli esercizi sono qui ben esplicati ed ometto nel fare semplici copia ed incolla

https://www.ernandes.net/training%20autogeno/index.htm

Filosofia - La "natura" non si cambia...

 da Wikipedia faccio il copia ed incolla.

Maggiori dettagli nell'articolo originale

Uno scorpione chiede ad una rana di lasciarlo salire sulla sua schiena e di trasportarlo sull'altra sponda di un fiume. In un primo momento la rana rifiuta, temendo di essere punta durante il tragitto. L'aracnide argomenta però in modo convincente sull'infondatezza di tale timore: se la pungesse, infatti, anche lui cadrebbe nel fiume e, non sapendo nuotare, morirebbe insieme a lei. La rana, allora, accetta e permette allo scorpione di salirle sulla schiena, ma, a metà strada, lui la punge condannando entrambi alla morte. Quando la rana chiede allo scorpione il perché del suo gesto folle, questi risponde: "Non posso farci nulla, è la mia natura!".

Aforisma #Confucio Compendium

Su Wikipedia/Wiquote si possono trovare diverse citazioni di Confucio

https://it.wikiquote.org/wiki/Confucio

ne estrapolo alcune tra cui una parte di queste erano gia' indicate nel blog

“Abbiamo due vite. La seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una“.

“Là dove sono le belle parole e un'apparenza perfetta, raramente ha sede il bene.„

“Se c'è rettitudine di cuore, ci sarà bellezza di carattere. Se c'è bellezza di carattere, ci sarà armonia nella casa.”

"Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito".

"Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima".

"L'uomo è il peggior nemico di se stesso".

"Ci sono più uomini resi nobili dallo studio di quanti lo siano dalla natura".

"Non mi sembra un uomo libero quello che non ozia di tanto in tanto".

“Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli che volevano fare il contrario e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente.”

[Fonte]

https://www.abeautifulmind.it/2024/03/filosofia-vivere-il-presente.html

https://www.abeautifulmind.it/2013/12/aforisma-di-confucio.html

https://www.abeautifulmind.it/2012/08/proverbi-raccolta-di-proverbi-parte-4.html

https://www.abeautifulmind.it/2012/08/proverbi-raccolta-di-proverbi-parte-3.html

https://libreriamo.it/frasi/quando-fai-qualcosa-laforisma-di-confucio-dedicato-a-matteo-renzi/

Proverbio #il buon senso

"Cum grano salis"

«con l’aggiunta di una presa di sale», di uso frequente nel senso figurato/allegorico «con un po’ di discernimento»: le sue parole vanno intese cum grano salis, non vanno cioè prese alla lettera.

maggiori dettagli

https://it.wikipedia.org/wiki/Cum_grano_salis

https://www.treccani.it/vocabolario/cum-grano-salis/