Di seguito l'articolo, di Montanelli, su Berlusconi.
Si commenta a solo:
Raccolta di notizie, curiosità, argomenti scientifici, musica, eventi, storia, attualita'...
Di seguito l'articolo, di Montanelli, su Berlusconi.
Si commenta a solo:
Da oggi è visibile sul canale Youtube della Fondazione la registrazione delle due memorabili giornate (21 e 22 APRILE 1999) durante le quali Indro Montanelli festeggiò a Fucecchio il suo novantesimo compleanno in compagnia dei direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane.
Sul canale YouTube della Fondazione è presente un nuovo video: la presentazione del libro di Montanelli "Io e il Duce" che si tenne a Milano, al teatro Franco Parenti il 23 maggio 2018, a cura di Mimmo Franzinelli, Pietrangelo Buttafuoco e Paolo Mieli e con letture di Luca Lazzareschi.
http://www.fondazionemontanelli.it/sito/index.php
Indro Montanelli scrisse sul Corriere della Sera il 18 giugno del 2001 (La stanza di Montanelli), poco più di un mese prima di morire:
"...L’inglese viene strapazzato dovunque: in una canzonetta e sullo schermo di un computer, in televisione e negli alberghi del mondo. Ma resta asciutto e comprensibile. A certi livelli infimi non è più una lingua, ma una sorta di «codice ausiliario di comunicazione». … Tento di riassumere la mia opinione in una triplice raccomandazione. Imparate l’inglese: serve a parlare col mondo (e a capirlo, cosa ancora più importante). Studiate il francese e il tedesco: servono a comprendere l’Europa. E difendete l’italiano: serve a ricordarci chi siamo e da dove veniamo. E Dio sa quanto ce ne sia bisogno. ..."
Tratto da:
http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=441&KNL=71706&NNL=29102&CNL=10
Indro e Destà. Una replica della Fondazione Montanelli Bassi | |||
Abbiamo ricevuto via mail dalle autoproclamatesi “Indecorose” l’invettiva, già comparsa nei giorni scorsi sulla stampa, con la quale Indro Montanelli viene da esse accusato di essere stato “fascista, revisionista, conservatore e colonialista”. Epiteti che non avrebbero scandalizzato Indro, visto che egli, come ha sempre ammesso, al fascismo aveva aderito in giovanissima età, per poi abbandonarlo sul finire degli anni Trenta; la qualifica di revisionista l’avrebbe accettata volentieri, poiché lo storico non può che essere così; conservatore si era sempre ritenuto lui stesso e colonialista lo è stato nel senso che ha partecipato alla guerra di Etiopia accanto a tanti altri giovani italiani.
A queste accuse però le Indecorose ne hanno aggiunta un’altra profondamente ingiusta: Indro avrebbe usato violenza contro la giovane Destà, la ragazza abissina “comprata” secondo la tradizione del madamato, ossia l’usanza di assegnare una compagna ai militari italiani presenti in Etiopia. La Fondazione Montanelli Bassi si è già espressa in merito (Un'accusa ingiusta e strumentale) sottolineando il carattere pubblico dell’unione tra Montanelli e Destà e il fatto che essa era condivisa e anzi sollecitata dalla popolazione locale, in particolare dallo Sciumbasci, ossia l’aiutante indigeno di Indro, che gli aveva presentato la ragazza. Per quanto possa essere ritenuta deprecabile, tale usanza non aveva niente di occulto o di violento, tanto che al primo figlio che ebbe in seguito da un successivo matrimonio Destà impose il nome di Indro. Davvero uno strano modo di evocare la presunta violenza subita da parte del giornalista! E, sempre a proposito di nomi, non ci resta che ricordare il terzo imposto dal padre a Indro, dopo quello del nonno (Alessandro): Schizogene, ossia “seminatore di zizzania”. Nome fino ad oggi profetico più di ogni altro, come rivela quest’ultima polemica.
Aggiungiamo sull’argomento due articoli usciti recentemente, quello a firma di Maurizio Giannattasio comparso sul Corriere della Sera (Ed. Milano) del 30 aprile 2018 e quello di Paolo Di Paolo pubblicato su Repubblica (Ed. Milano) il 3 maggio del 2018.
I testi dei suddetti articoli potranno essere visionati sul nostro sito www.fondazionemontanelli.it
(cliccare qui: Indro e Destà.)
| |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 La Fondazione Montanelli Bassi aderisce al circuito ’Associazione Case della Memoria’ |
Montanelli e il Risorgimento | |||
Siamo venuti a conoscenza di una proposta presentata in Parlamento dal senatore del Movimento Cinque Stelle Sergio Puglia per l’istituzione di un “Giorno della memoria per le vittime del Risorgimento”, a seguito di analoghe mozioni già presentate ai consigli regionali di Campania, Puglia, Abruzzo e Molise.
Purtroppo a sostegno di una tesi che evidentemente vuole rivalutare il Regno Borbonico (la giornata dovrebbe infatti svolgersi il 13 febbraio, giorno in cui nel 1861 cadde l’ultimo baluardo dei Borbone di Napoli), il proponente cita, tra gli altri, gli scritti di Indro Montanelli..
Ecco la nostra opinione in merito (per proseguire nella lettura cliccare il seguente link)
MONTANELLI E IL RISORGIMENTO | |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 |
Mostra ’Artisti di Erba D’Arno’:sabato 10 l’inaugurazione | |||
Sabato 10 dicembre alle ore 17,30 inaugurazione della mostra "Fra le pagine di Erba d'Arno. Artisti presentati da Mauro Pratesi".
La mostra è allestita presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi e presso la Sala del Pellegrino (alla quale si accede dalla torre di recente inaugurata dal Comune di Fucecchio e da cui si gode un inedito panorama)
Si allega l'invito alla manifestazione (file pdf al termine del comunicato)
10_invito_mostra_Erba_d_Arno_ |
| |||
Prossime iniziative su Indro Montanelli | |||
Ricordiamo anche che il giorno 3 novembre alle 21,30 sarà di nuovo proiettato il film "Indro, l'uomo che scriveva sull'acqua" di Samuele Rossi presso il Cinema Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio. L'ingresso sarà libero e i biglietti per l'accesso alla sala saranno in distribuzione a inziare dalle ore 20,30.
| |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 |
La Memoria di Montanelli | |||
Sul sito della Fondazione Montanelli Bassi (www.fondazionemontanelli.it), nella sezione 'Dicono di lui', un aggiornamento sul tema "La memoria di Montanelli"
Qui il link diretto alla pagina:Memoria Montanelli
| |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 Copio ed incollo il contenuto dell'update veramente interessante: |
Premio Malvolti 2016: il bando | |||
La Fondazione Montanelli Bassi e il Comune di Fucecchio istituiscono per l’anno 2016 il nono premio biennale intitolato a Piero Malvolti, già presidente della Fondazione Montanelli Bassi negli anni 1987-1998.
Il premio, che ammonta a euro 3000, è destinato a persone o enti che si siano distinti nella letteratura, nella ricerca storica, nella difesa dell'ambiente e che con la loro opera abbiano valorizzato il territorio del Comune di Fucecchio e, più in generale, le aree del Padule, delle Cerbaie e del Valdarno Inferiore.
La scadenza per la partecipazione è al 30 settembre.
Il testo completo del bando è disponibile sul sito della fondazione: www.fondazionemontanelli.it
|
Montanelli su Marco Pannella | |||
In occasione della scomparsa di Marco Pannella sul sito della Fondazione Montanelli Bassi (www.fondazionemontanelli.it.) abbiamo pubblicato due scritti di Indro Montanelli a lui dedicati:
una lettera inedita del 29 marzo 1987 e la riproduzione di un articolo uscito sul Giornale del 22 aprile 1979 (qui il collegamento diretto: Montanelli su Marco Pannella) | |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 |
| |||||||||
Controversie montanelliane. Come Indro dette addio al Fascismo. | |||||||||
Sul sito della Fondazione Montanelli Bassi (www.fondazionemontanelli.it), nella sezione "Dicono di lui", compare da oggi un testo in cui si risponde a recenti articoli pubblicati su Italia Oggi in merito ai rapporti tra Indro Montanelli e il Fascismo tra il 1937 e il 1944.
Un versione ridotta del medesimo testo è pubblicata sul Fatto Quotidiano del 29 aprile 2016.
| |||||||||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 La informiamo che, ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003, i Suoi dati personali sono custoditi e sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. La informiamo altresì che, riguardo ai dati in nostro possesso, Ella ha “diritto di ottenere” quanto previsto all’art.7 del già citato D.Lgs., ivi compresa la cancellazione, l’aggiornamento e la rettifica degli stessi. Cancellami / unsuscribe | |||||||||
[update 2016.05.08]
|
Ricordiamo che sabato 28 febbraio alle ore 17, il prof. Mauro Moretti terrà nell'auditorium del Palazzo della Volta a Fucecchio una relazione sul tema "La memoria della grande guerra in Toscana", secondo appuntamento del ciclo Incontri di storia toscana 2015. Nell'occasione è previsto anche un intervento di Paolo Benvenuto sul tema "I monumenti ai Caduti della grande guerra tra Valdinievole e Valdarno". In allegato il programma completo degli incontri. 10_Incontri_di_storia_toscana_ | |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 |
Scade il 15 gennaio 2015 il termine per le candidature al Premio Indro Montanelli | |||
Ancora
un mese per partecipare alla settima edizione del Premio di scrittura
Indro Montanelli, bandito dalla Fondazione Montanelli Bassi di
Fucecchio. Per la sezione “Giovani” il Premio, che ammonta a 7500 euro, è
destinato ad autori di testi giornalistici di età non superiore ai 35
anni. Il regolamento integrale del Premio è consultabile sul sito www.fondazionemontanelli.it. Richieste di informazioni possono essere rivolte alla segreteria della Fondazione all’indirizzo info@fondazionemontanelli.it
|
|||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 La informiamo che, ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003, i Suoi dati personali sono custoditi e sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. La informiamo altresì che, riguardo ai dati in nostro possesso, Ella ha “diritto di ottenere” quanto previsto all’art.7 del già citato D.Lgs., ivi compresa la cancellazione, l’aggiornamento e la rettifica degli stessi. |
| |||
Premio di Scrittura Indro Montanelli 2015 | |||
La Fondazione Montanelli Bassi comunica che il bando del Premio biennale di scrittura “Indro Montanelli” (2015) è disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionemontanelli.it).
Il tema per la sezione Giovani è ""Giovani: lavoro, innovazione, mobilità" e il termine ultimo per la presentazione delle candidature èil 15 gennaio 2015.
Per informazioni: info@fondazionemontanelli.it tel.057122627
| |||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 La informiamo che, ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003, i Suoi dati personali sono custoditi e sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. La informiamo altresì che, riguardo ai dati in nostro possesso, Ella ha “diritto di ottenere” quanto previsto all’art.7 del già citato D.Lgs., ivi compresa la cancellazione, l’aggiornamento e la rettifica degli stessi. Cancellami / unsuscribe | |||
”Storie di mafia” | |||
Sabato 26 ottobre alle ore 17, nell’ambito del FOFU (Fucecchio Foto Festival) avrà presso l’ della Montanelli Bassi la presentazione della mostra "Storie di mafia" con fotografie di Letizia Battaglia (1974-1993).
Si allega l'invito all'evento (file pdf scaricabile a fondo pagina)
la segreteria
10_Invito_fofu_26_ottobre.pdf |
|||
Fondazione Montanelli Bassi via G. di San Giorgio, 2 Casella Postale 190 50054 FUCECCHIO (Fi) Tel e fax 0571 22627 La informiamo che, ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003, i Suoi dati personali sono custoditi e sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. La informiamo altresì che, riguardo ai dati in nostro possesso, Ella ha “diritto di ottenere” quanto previsto all’art.7 del già citato D.Lgs., ivi compresa la cancellazione, l’aggiornamento e la rettifica degli stessi. |