Salute - Medici senza frontiere newsletter di agosto 2016

Da qualche mese sostengo attivamente medici senza frontiere.

Mi sento di pubblicare la loro newsletter sul sito web.

Newsletter N° 245 - Agosto 2016
Seguici su
Facebook
Twitter
Google+
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Foto
Attacchi vergognosi 
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Come stiamo affrontando l'epidemia di febbre gialla
In Siria la situazione umanitaria è disastrosa

Gli attacchi contro le aree civili non si fermano, mentre gli ospedali stanno crollando sotto il peso della guerra, sia per i bombardamenti sia per la scarsità di forniture.
 
Il 23 luglio nella zona Est di Aleppo gli ospedali Al-Daqaq e Al-Bayan supportati da MSF sono stati gravemente danneggiati. Nei primi minuti di caos successivi ai bombardamenti, i due ospedali si stavano mandando i pazienti a vicenda non sapendo di essere entrambi sotto attacco. Il 6 agosto un altro ospedale che supportiamo a Idlib è stato raso al suolo. Nell'attacco 13 persone sono rimaste uccise tra cui 4 membri dello staff, 5 bambini e 2 donne.
 
Ogni volta che un ospedale viene distrutto, molti altri siriani vengono privati di cure mediche essenziali per sopravvivere. Dobbiamo ammirare il coraggio e la dedizione dei medici siriani che continuano a lavorare nel mezzo di un conflitto in cui gli ospedali vengono colpiti regolarmente e sentiamo con forza il dovere di supportarli nel loro lavoro quotidiano per salvare vite umane.
 
In Siria forniamo supporto a circa 150 strutture sanitarie nelle aree che non possiamo raggiungere direttamente, offrendo farmaci, forniture e attrezzature mediche e contribuendo ai costi per la ricostruzione quando un ospedale viene danneggiato.Gestiamo direttamente 6 strutture sanitarie nel nord del Paese.

Filosofia - Alcune foto per rifletter

Qualche tempo fa trovai queste locandine e feci delle foto.

In una sezione si parla della Seves di Giuliani e del relativo piano di recupero

Alcune frasi sono interessanti per una riflessione del caso.



Proverbi - excusatio non petita accusatio manifesta

Da Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Excusatio_non_petita,_accusatio_manifesta

Excusatio non petita, accusatio manifesta è una locuzione latina di origine medievale. La sua traduzione letterale è "Scusa non richiesta, accusa manifesta", forma proverbiale in italiano insieme all'equivalente "Chi si scusa, si accusa".
Il senso di questa locuzione è: se non hai niente di cui giustificarti, non scusarti. Affannarsi a giustificare il proprio operato senza che sia richiesto può infatti essere considerato un unico indizio del fatto che si abbia qualcosa da nascondere, anche se si è realmente innocenti.
Già San Girolamo, nelle sue lettere (Epist. 4) avvertiva: dum excusare credis, accusas ("mentre credi di scusarti, ti accusi").

Mi permetto di aggiungere che il detto non solo indica la potenziale malafede di una persona che tende a giustificarsi ma puo' , tra le altre, indicare un insicurezza insita nella persona che suole spesso operare in tal modo

Giardinaggio - Le Ortensie ed il cambio di colore

Le ortensie, in base al fatto che il terreno sia acido (inferiore a 6 colore Blu) o alcalino (oltre 6 colore rosa) ha i fiori che assumono colori diversi.

Per aumentare l'acidita' del terreno è sufficiente usare i fondi di caffe'.

L'ortensia si riproduce anche per Talea, è originaria della Cina ed importata dal 18° secolo in poi.

Il terriccio e torba sono il mix corretto per la pianta che adora la mezzombra.

Maggiori informazioni

http://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/20795-ortensia-coltivazione-vaso-giardino

Salute - La balneabilita' in base a soli due parametri (batteri) escludendo inquinamenti chimici

Segnalo questo interessante articolo del Fatto Quotidiano.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/28/mare-il-90-per-cento-delle-spiagge-ha-lacqua-pulita-ma-i-test-italiani-non-controllano-mai-linquinamento-chimico/2849463/

Sintetizzando di batteri Enterococchi intestinali ed Escherichia coli sono gli unici due parametri per cui viene decretata la balneabilita' del mare.

A stabilirlo d’altra parte è una norma europea del 2006, la direttiva sulle acque di balneazione:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:064:0037:0051:IT:PDF

La balneabilità non ha niente a che vedere con l’inquinamento chimico-fisico o con la pulizia della sabbia”. Così, niente verifiche.

 così succede che nel nostro Paese più del 90 per cento dei siti vanti una qualità eccellente.

"E così, non è raro che ci si trovi di fronte a situazioni come quella di Rosignano Solvay, in provincia di Livorno, sede dal 1912 del primo stabilimento italiano della multinazionale chimica che ha dato metà nome al paese. Qui, alla foce del fosso delLillatro, vige il divieto di balneazione permanente per motivi igienico-sanitari. Fare il bagno lì non si può per gli scarichi industriali inquinanti che dal canale finiscono in mare, ma basta spostarsi poche decine di metri per trovare acqua dichiarata ufficialmente di qualità eccellente. Le Spiagge Bianche, ribattezzate anche “la Miami dei poveri” perché al posto delle palme ci sono le ciminiere e la sabbia è candida per ilcarbonato di calcio scaricato da un secolo dalla sodiera più grande d’Europa. Com’è possibile che le acque che bagnano quelle spiagge possono fregiarsi di un certificato di elevata qualità? “Unacontraddizione inaccettabile“, ammette Funari,esemplificativa delle situazioni assurde a cui si può arrivare in certe aree di balneazione con l’attuale sistema di test."

Ecco l'articolo completo del Fatto Quotidiano:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/28/mare-il-90-per-cento-delle-spiagge-ha-lacqua-pulita-ma-i-test-italiani-non-controllano-mai-linquinamento-chimico/2849463/