Angolo di Flo - Arancini di recupero

Arancini di recupero





Ingredienti:

circa 100-150gr di riso cucinato avanzato,
formaggio pecorino grattugiato,
burro,
pangrattato,
1 uovo,
1 pizzico di sale,
olio per friggere.


Procedimento:

Prendete del riso gia' cucinato e avanzato, aggiungete del formaggio pecorino grattugiato e un ricciolo di burro, mescolate bene e iniziate a formare delle piccole palline con le mani. Nel frattempo sbattete  un uovo con un pizzico di sale, in un altro piatto mettete del pangrattato quanto basta e cosi' iniziate ad immergere le palline di riso una alla volta prima nell'uovo e infine nel pangrattato. Quando avete ultimato gli ingredienti passate alla cottura del prodotto. In una padella antiaderente, mettete un filo di olio per frittura, quando risultera' caldo tuffate gli arancini e cuoceteli per pochi minuti, girandoli di tanto in tanto. Per assorbire l'olio in eccesso, mettete su un piatto da portata un foglio di carta assorbente e serviteli ancora caldi.


Angolo di Flo - Pan di Spagna con crema di caffe'

Pan di Spagna con crema di caffe'



Ingredienti:

Per il Pan di Spagna

5 uova;
180gr di zucchero;
200gr di amido di mais;
1 bustina di lievito vanigliato;
1 pizzico di sale.

Per lo sciroppo

50 gr di zucchero di canna;
4 cucchiai di acqua;
1 cucchiaio di brandy.

Per la crema di caffe'

1 tuorlo d'uovo;
100gr di zucchero a velo;
100gr di amido di mais;
150gr di burro;
1 tazzina di caffe'.

Per la decorazione

cioccolato al latte;
pinoli.



Procedimento:


Iniziamo col preparare il Pan di Spagna. Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Incorporate uno per volta i  5  tuorli e poi lo zucchero con molta delicatezza mescolando dal basso verso l'alto e sempre lentamente incorporate l'amido di mais, precedentemente setacciato, insieme al lievito. Imburrate e infarinate una teglia e mettete il composto in forno caldo a 180 gradi per 20-25 minuti.


 











Passiamo quindi allo sciroppo.
 In un tegamino mettete lo zucchero di canna, 4 cucchiai di acqua e 1 di brandy (o altro) e lasciate raffreddare.




La crema di caffe'. Mettete in una ciotola il burro ammorbidito e iniziate a lavorarlo fino a renderlo soffice e spumoso. Aggiungete un tuorlo d'uovo e una tazzina di caffe' forte. Sempre mescolando, aggiungete lo zucchero a velo con l'amido di mais




Dopo aver fatto raffreddare il Pan di Spagna, tagliatelo a meta'...



Spruzzate la superficie di una meta' con un po' di sciroppo e poi spalmate la crema di caffe'. Ricoprite con l'altra meta' della torta e bagnate con il restante sciroppo e spalmate la restante crema di caffe' facendola scendere  fino ai bordi. Decorate la superficie con del cioccolato al latte grattugiato e alcuni pinoli. Eventualmente  per renderla piu' ricca, potete aggiungere anche dei fiocchi di panna con la siringa da pasticcere.



 

Buona sgranata a tutti!!!!!!!!!!!!

Angolo di Flo - Tortino di pangrattato

Tortino di pangrattato



Ingredienti:

200gr di pangrattato( solitamente io utilizzo il pane raffermo macinato);
odori vari: basilico, menta, aglio, prezzemolo, peperoncino il tutto macinato;
olio extra vergine di oliva,
 1 cucchiaio di aceto di mele;
6 acciughe sottosale;
6 pomodori freschi di media grandezza;
6 foglie di basilico per decorare.


Preparazione:

Mettete il pangrattato in una terrina e aggiungete gli odori macinati, e i pomodori tagliati a cubetti. Condite con olio quanto basta per ottenere un impasto consistente e una spruzzata di aceto di mele. Ungete ma non troppo, una teglia e aggiungete un po' di pangrattato semplice. Quindi aggiungete il composto ottenuto al centro del quale metterete una fetta di pomodoro tonda, le foglie di basilico e le acciughe, fino a formare una sorta di fiore. Infornate a 200 gradi per 30 minuti, finche' non e' ben dorata la superficie.

Salute - Cibi utili o deleteri contro l'artrite e l'artrosi

L’artrite e l’artrosi. La prima è genericamente un’infiammazione articolare (ma ne esistono almeno 100 tipi); la seconda una malattia degenerativa delle articolazioni che affligge soprattutto quelle ‘da carico’ come vertebre lombari e ginocchia, provocando anche alterazioni alle cartilagini.

Queste due malattie si possono prevenire con l’alimentazione giusta, che in questo caso deve essere ricca di pesce, cereali integrali, broccolo e cavolfiore, verdura cruda e cibi contenenti zolfo come asparagi, aglio e cipolla

Invece l'alimentazione deve essere poverissima di fritti, carni rosse, uova, caffeina, latticini, zuccheri raffinati, pasta e solanacee (patate, melanzane, pomodori e peperoni) che devono essere eliminati dalla dieta per almeno 2 mesi consecutivi.

[fonte l’artrite e l’artrosi. La prima è genericamente un’infiammazione articolare (ma ne esistono almeno 100 tipi); la seconda una malattia degenerativa delle articolazioni che affligge soprattutto quelle ‘da carico’ come vertebre lombari e ginocchia, provocando anche alterazioni alle cartilagini. È sbagliato pensare che possano colpirci solo a una certa età e comunque, anche fosse, non ci sarà dannoso sapere come prevenirle con l’alimentazione giusta, che in questo caso deve essere ricca di pesce, cereali integrali, broccolo e cavolfiore, verdura cruda e cibi contenenti zolfo come asparagi, aglio e cipolla; e invece poverissima di fritti, carni rosse, uova, caffeina, latticini, zuccheri raffinati, pasta e solanacee (patate, melanzane, pomodori e peperoni) che devono essere eliminati dalla dieta per almeno 2 mesi consecutivi.

[fonte l’artrite e l’artrosi. La prima è genericamente un’infiammazione articolare (ma ne esistono almeno 100 tipi); la seconda una malattia degenerativa delle articolazioni che affligge soprattutto quelle ‘da carico’ come vertebre lombari e ginocchia, provocando anche alterazioni alle cartilagini. È sbagliato pensare che possano colpirci solo a una certa età e comunque, anche fosse, non ci sarà dannoso sapere come prevenirle con l’alimentazione giusta, che in questo caso deve essere ricca di pesce, cereali integrali, broccolo e cavolfiore, verdura cruda e cibi contenenti zolfo come asparagi, aglio e cipolla; e invece poverissima di fritti, carni rosse, uova, caffeina, latticini, zuccheri raffinati, pasta e solanacee (patate, melanzane, pomodori e peperoni) che devono essere eliminati dalla dieta per almeno 2 mesi consecutivi.

Eventi - 6 – 12 Agosto 2012 Festival Volterra Jazz a Volterra (Pisa)



 

Ingressi

Concerto del giorno 6-7-8-9-11-12/8        GRATUITI
Concerto del giorno 10/8              ingresso ad offerta

PROGRAMMA:

6 agosto

Piazza dei Priori
ore 21,30 – Madaus
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

7 agosto

Via della Porta all’Arco dalle ore 16,00 alle ore 24,00
Volterra Mercato&Gusto – Delizie&Suggestioni….. a Km.0
Mercatino dei produttori della filiera corta con degustazione delle delizie agroalimentari e non solo…
Via lungo le Mura dalle ore 16,00 alle ore 24,00
JazzArte
Botteghe artigiane e artistiche aperte con performance “live”.
Esposizione dei lavori degli artisti Alessandro Marzetti, Ennio Furiesi, Alessio Marolda, Paolo Fidanzi, Ilaria Tognarini.
Piazzetta dei Fornelli – Ore 21,30: concerto
Trio Stracciati – Tavolazzi – Borri
Giulio Stracciati – chitarra
Ares Tavolazzi – contrabbasso
Piero Borri – batteria
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

8 agosto

Piazzetta dei Fornelli – Ore 21,30: la Poesia prende “nota”
Poeti ’n jazz
In collaborazione con l’Associazione Ultima Frontiera
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

9 agosto

Piazza dei Priori
Ore 21,30
Liberi Laboratori dell’Accademia della Musica Città di Volterra
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

10 agosto

Piazza dei Priori
Ore 21,30
Concerto di Solidarietà per i 10 anni del Gruppo Emergency Volterra
MamaMia Queen Tribute Band
Piazza dei Priori
ore 23,30 – a seguire DJ Set con RAZNA SOUND

11 agosto

Via Gramsci
Ore 21,30
Woods and Voice
Trio Lenaz – Stracciati – Mariottini
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

12 agosto

Piazza dei Priori
Ore 21,30
Danny Bronzini Trio
Piazzetta dei Fornelli
ore 23,30 – Il giro del Jazz in 80 dischi

Dal 6 al 12 agosto

Centro Storico
Jazz Moments
Mostra fotografica itinerante
Il Festival e i momenti più jazz della sua storia.
A cura dell’Associazione Gian – Gruppo Fotografico Volterra, con la speciale partecipazione degli scatti di Damiano Dainelli esposti nelle vetrine del Centro Storico di Volterra.

Info:      Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera                0588 86099 info@volterratur.it


Cucina - Come si fa il vino novello

Spesso mi sono domandato come venisse fatto il vino novello, ho trovato dunque questo articolo interessante, copio ed incollo il trafiletto di interesse:
 

Il vino novello utilizza una vinificazione con macerazione carbonica che consente a questo vino di essere subito pronto e quindi viene venduto prima degli altri vini. Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono dei profumi intensi e molto fruttati, con poche asperità gustative poiché sono equilibrati e morbidi, caratteristiche che lo rendono poco adatti all’invecchiamento, anche se qualcuno tenta sperimentazioni in proposito.
Il procedimento è il seguente: le uve vengono raccolte e messe in vasche di acciaio, nelle quali viene immessa anidrite carbonica, vengono così lasciate a fermentare mediamente per due settimane. Normalmente vengono anche solfitate per evitare la formazione dell’ossidazione. La temperatura rimane costante intorno ai 30°C per tutto il periodo in modo da favorire l’autofermentazione all’interno di ciascun acino. Per legge l’imbottigliamento deve avvenire entro il 31 dicembre dello stesso anno della vendemmia. 

[fonte http://www.gustoblog.it/post/16307/cose-il-vino-novello-e-come-si-fa]