"LA TORINO - LIONE"
Di Emanuele Bellano
Si
parte dalla Tav con particolare riferimento al tratto Torino-Lione, che
secondo le stime attuali, costerà almeno 24 miliardi di euro. Le
previsioni di traffico merci elaborate negli anni e con cui si
giustifica un'opera così costosa per le casse dello Stato, prevedono un
aumento degli scambi commerciali tra Italia e Francia. Oggi i dati però
fotografano una situazione assai diversa: dal 2005 sulla direttrice
Torino-Lione il trasporto merci è diminuito costantemente e la linea
esistente è sfruttata solo per un quinto. Secondo la pianificazione
europea, la Torino Lione deve essere un nodo cruciale del corridoio
mediterraneo, la direttrice ferroviaria che unendo Lisbona a Kiev
dovrebbe collegare l'Atlantico all'Est Europa. Ma Portogallo e Ucraina
si sono già tirati fuori, e in Francia è in corso un acceso dibattito
istituzionale. Alla fine rischiamo di essere gli unici a realizzare un
tratto di questo corridoio.
"TRENI A NORDEST"
Di Luca Chianca
Mentre
si concentrato risorse e polemiche sulla Tav, le Ferrovie dello Stato
hanno abbandonato le tratte internazionali che collegano l'Italia alla
Slovenia, all'Austria e alla Germania. Il Friuli Venezia Giulia si
ritrova senza collegamenti ferroviari con tutto l'est Europa. L'unico
modo per arrivare in Slovenia sono le strade statali e l'autostrada ed è
lo stesso se uno vuole andare da Venezia a Vienna. Mentre il passaggio
dal valico del Brennero, per andare a Monaco di Baviera, è gestito solo
dall'azienda ferroviaria tedesca.
"TRENI A NORDOVEST"
Di Claudia Di Pasquale
Le
ferrovie dello Stato stanno pensando di eliminare la tratta
Cuneo-Ventimiglia, una linea storica che collega l'Italia alla Francia.
Proprio in questi giorni ci sono manifestazioni e presìdi di cittadini
italiani e francesi che protestano contro la possibile chiusura. Ormai
da anni sono scomparsi anche il diretto Cuneo Nizza, gli Eurocity Milano
Nizza ed il notturno Nizza Roma. Tutto questo mentre in Liguria sono
in corso i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria che ha anche
la funzione di migliorare i collegamenti con la Francia, un'opera che
però rischia di essere l'ennesima incompiuta.
"IL BIGLIETTO INFLESSIBILE"
Di Giorgio Mottola
I
disagi per gli utenti che viaggiano con Trenitalia sono diversi. Per
esempio non basta comprare il biglietto per essere certi di viaggiare in
treno. Le tariffe e le regole imposte da Trenitalia sono tra le più
farraginose e rigide d'Europa. Il titolo di viaggio che fornisce
Trenitalia vale solo per un preciso orario, una precisa tariffa, una
precisa categoria di treno. Se vuoi cambiare programma o arrivi in
ritardo in stazione, rischi di pagare sovrapprezzi salatissimi oppure,
in alcuni casi, sei addirittura costretto a ricomprare per intero il tuo
biglietto. In Germania, ad esempio, la prenotazione dei treni, persino
dell'alta velocità, non è obbligatoria, per cui con lo stesso biglietto
si possono prendere treni diversi, senza essere multati o costretti a
pagare di più.
"PIANO AEROPORTO"
Di Antonino Monteleone
Anche
il sistema aeroportuale italiano è da tempo in crisi. Ci sono troppi
aeroporti e la presenza pubblica è considerata eccessiva. Per fare un
esempio, sei aeroporti, in 4 diverse regioni, sono costati 300 milioni
di euro. Secondo il presidente Enac, Vito Riggio, gli enti pubblici
devono lasciare la materia aeroportuale, mettere tutto nelle mani del
mercato e chi avrà i numeri resterà in piedi. Il Ministro Passera ha
stabilito quali aeroporti sono da considerare strategici, quelli
sostenibili, quelli indispensabili. Ma, soprattutto, quali aeroporti non
sono più utili al paese. E chi vuole tenerli in piedi, ne sosterrà
direttamente i costi.
"IL MUOS"
Di Giuliano Marrucci
Dai
trasporti dei passeggeri a quello delle informazioni. Off The Report
tratterà anche le vicende del Muos, il controverso potentissimo centro
di antenne satellitari che gli americani stanno costruendo in Sicilia.
I video e le trascrizioni delle due inchieste saranno resi disponibili sul nostro sito www.offthereport.rai.it pochi minuti dopo la fine della trasmissione.
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi lasciare un commento oppure dei suggerimenti