BOTANICA - edizione autunnale 2013
4° mostra mercato di piante rare e da collezione
sabato12- domenica 13 ottobre 2013
4° mostra mercato di piante rare e da collezione
sabato12- domenica 13 ottobre 2013
Nell’ampio scenario delle mostre di florovivaismo, il
Comune di Lastra a Signa e l’Associazione Villa Caruso presentano al
pubblico, agli espositori e agli amanti del giardinaggio per il terzo
anno, Botanica – Edizione autunnale, una
manifestazione che coniuga temi artistici, scientifici e di conoscenza e
salvaguardia del patrimonio vegetale con particolare attenzione alle
varietà antiche e dimenticate.
Il parco storico monumentale di Villa Caruso per
l’occasione ospiterà espositori con una vasta gamma di fiori, arbusti,
piante da frutto e non per ultimi, i consorzi delle produzioni tipiche
delle colline fiorentine e l’Associazione Zafferano Italiano, realtà che
opera per la tutela e salvaguardia di questo prodotto tipico.
PROGRAMMASabato 12 ottobre
Ore 10.00: Inaugurazione della manifestazione e apertura mostra su Gino Bechi
Ore 10.30: Corso sulla potatura degli alberi da frutto a cura di Ugo Fiorini
Ore 11.30 : Conferenza del dottor Gianni della Rocca
“I cipressi da Bolgheri al deserto”
Ore 14.30: Visita guidata al Museo Enrico Caruso (su prenotazione) con ascolto della voce del grande tenore da un grammofono d’epoca
Ore 16.00:
Presentazione del Volume
“Elementi di vita materiale nel territorio della Lastra dal XV al XVII secolo” a cura di Fabrizio Fiaschi
Strade, osterie, spedali e altri luoghi della vita quotidiana raccontano il nostro territorio
Ore 17.30 : Conferenza sulla flora africana a cura di Marco Billi - Shangri-la
“Il grande patrimonio dell'etnobotanica”
Domenica 13 ottobre
Ore 10.00: Apertura della manifestazione
Ore 10.30: Visita guidata al Museo Enrico Caruso (su prenotazione) con ascolto della voce del grande tenore da un grammofono d’epoca
Ore 11.00: Laboratorio per bambini
"I bei canti - musiche classiche e strumenti della natura"
a cura dell’Associazione Culturale Tethys
Un viaggio alla scoperta del rapporto fra musica e mondo naturale. Partendo dalla voce, il primo e più importante strumento musicale, scopriremo come essa viene utilizzata dai vari popoli. Allo stesso tempo vedremo come, dai materiali naturali che ci circondano, l'uomo sia riuscito ad ottenere strumenti musicali che accompagnano la voce per creare infinite forme musicali "classiche" e moderne.
ore 14.30:
“Incontro con l'Ikebana tra tradizione ed innovazione”, a cura del maestro
Luca Ramacciotti della Scuola Sogetsu di Tokyo
Ore 16.00: Conferenza del dottor Marchiafava
“La coltivazione di alcune specie di pini esotici e l’adattamento naturale”
Ore 18.30:
Recital a pianoforte di Antonino Fiumara
in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze
Servizio navetta dalla Stazione di Lastra a Signa e dal parcheggio c/o Campo Baseball di Porto di Mezzo
Ristorazione con specialità toscane e piatti a base di zafferano; degustazioni di vini e prodotti di aziende di Lastra a Signa
ingresso solo Botanica : 3,00 €
ingresso cumulativo "Botanica" e "Zafferano: sapori e saperi" del 19 e 20 ottobre : 4,00 €
Info: www.villacaruso.it
info 0558721783 oppure info@villacaruso.it
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi lasciare un commento oppure dei suggerimenti