Aliquote IMU e calcolo online per le principali province (è necessario disporre della rendita catastale)
- IMU RomaLink per il calcolo4
Aliquote: L'aliquota sulla prima casa dovrebbe assestarsi sullo 0,5%, invece massima sugli altri immobili e cioè 1,06%.
- IMU MilanoLink per il calcolo
Aliquote: Dalle indiscrezioni dovrebbero essere minime le aliquote sulla prima casa e massime sulla seconda.
- IMU BolognaLink per il calcolo
Aliquote: 4 per mille sulla prima casa. 10,6 per mille sugli altri immobili.
- IMU FirenzeLink per il calcolo
Aliquote: 4 per mille sulla prima casa e 10,6 per mille sugli altri immobili.
- IMU NapoliLink per il calcolo
Aliquote: Prima casa 4 per mille, altri fabbricati ed immobili 7,6 per mille, fabbricati rurali 2 per mille.
- IMU TorinoLink per il calcolo
Aliquote: Non ancora decise.
- IMU GenovaLink per il calcolo (in fase di sviluppo)
Raccolta di notizie, curiosità, argomenti scientifici, musica, eventi, storia, attualita'...
Economia - Dobbiamo uscire dall'euro
Interessante intervista che va interpretata nella sua generalità:
Eventi - 2 e 3 Giugno 2012 Sagra della Fragola a S. Agata di Scarperia (Firenze)
Sagra della Fragola a S. Agata di Scarperia:
• Centro Polivalente ore 18:30 Aperitivo e proiezione-video sul “Progetto Badenya”
• Centro Polivalente ore 19:00 inizio cena
• Centro Polivalente ore 21:30 concerto dei KhoraKhanè

Programma Sabato 2 giugno:• Inizio Evento ore 15:00 con Mercatino Enogastronomico (a km 0) Mugello da Piazza della Libertà e per le vie del paese fino alle ore 23:00
• Vendita di fragole a cestini e condite allestito dagli organizzatori
• Mercatino dell'Artigianato in Via Montaccianico fino ai giardini del Centro
Polivalente fino alle ore 23:00
• Mercatino Enogastronomico di varie regioni italiane fino alle ore 23:00
• Nella Via della Pieve parallela alla Chiesa Mostra Fotografia sul fenomeno delle “Scie Chimiche”
• Centro Polivalente dalle ore 16:00 alle ore 19:00 Animazione con
“Kissidiverte! By Piccimu” animazione per bambini con Piccimù con il quale impareremo a ballare la Piccidance
• Centro Polivalente dalle ore 17:00 “Rock Contest” con 4 giovani gruppi musicali emergenti del Mugello (Chemtrailz, Johhny Walker e DEVIL'S CHILDREN
• Centro Polivalente alle ore 17:30 Corsa Podistica “19 Trofeo Pozzo Tondo” non competitiva di 8.5 km e 3,5 km organizzata da A.S.D Atletica Marciatori Mugello
• Esposizione di circa 10 Vespe d'epoca in Via Montaccianico
• Centro Polivalente dalle ore 18:30 Aperitivo e somministrazione di fragole condite
• Centro Polivalente ore 18:30 Premiazione Gara Podistica
• Centro Polivalente ore 19:00 “Giocolerie” spettacolo con i trampoli e con il fuoco di Gigi Miranda
• Centro Polivalente ore 19:00 inizio cena “Mugello in Tavola” con tortelli e carne alla brace
• Centro Polivalente ore 21:30 inizio concerto “Tarantula Jonica”
• Centro Polivalente ore 23:30 Dj-set
Programma Domenica 3 Giugno:
• Inizio Evento ore 10:00 in piazza della Libertà con “Mercatino
enogastronomico Mugello” fino alle ore 23:00
• Vendita di fragole a cestini e condite allestito dagli organizzatori
• Mercatino dell'Artigianato in Via Montaccianico fino ai giardini del Centro
Polivalente fino alle ore 23:00
• Mercatino Enogastronomico di varie regioni italiane fino alle ore 23:00
• Nella Via della Pieve parallela alla Chiesa Mostra Fotografia sul fenomeno
delle “Scie Chimiche”
• Centro Polivalente dalle ore 12:00 Aperitivo e apertura “Mugello in Tavola”
per il pranzo
• Centro Polivalente e Vie del Paese dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Animazione con “Kissidiverte! By Piccimù” con l'animatrice Funny che in giro per il paese regalerà ai bambini le sculture di palloncini e si dedicherà al truccabimbo
• Dalla piazza del paese partiranno alle ore 16:30 il gruppo Sambanda.
• Vendita di fragole a cestini e condite allestito dagli organizzatori
• Mercatino dell'Artigianato in Via Montaccianico fino ai giardini del Centro
Polivalente fino alle ore 23:00
• Mercatino Enogastronomico di varie regioni italiane fino alle ore 23:00
• Nella Via della Pieve parallela alla Chiesa Mostra Fotografia sul fenomeno delle “Scie Chimiche”
• Centro Polivalente dalle ore 16:00 alle ore 19:00 Animazione con
“Kissidiverte! By Piccimu” animazione per bambini con Piccimù con il quale impareremo a ballare la Piccidance
• Centro Polivalente dalle ore 17:00 “Rock Contest” con 4 giovani gruppi musicali emergenti del Mugello (Chemtrailz, Johhny Walker e DEVIL'S CHILDREN
• Centro Polivalente alle ore 17:30 Corsa Podistica “19 Trofeo Pozzo Tondo” non competitiva di 8.5 km e 3,5 km organizzata da A.S.D Atletica Marciatori Mugello
• Esposizione di circa 10 Vespe d'epoca in Via Montaccianico
• Centro Polivalente dalle ore 18:30 Aperitivo e somministrazione di fragole condite
• Centro Polivalente ore 18:30 Premiazione Gara Podistica
• Centro Polivalente ore 19:00 “Giocolerie” spettacolo con i trampoli e con il fuoco di Gigi Miranda
• Centro Polivalente ore 19:00 inizio cena “Mugello in Tavola” con tortelli e carne alla brace
• Centro Polivalente ore 21:30 inizio concerto “Tarantula Jonica”
• Centro Polivalente ore 23:30 Dj-set
Programma Domenica 3 Giugno:
• Inizio Evento ore 10:00 in piazza della Libertà con “Mercatino
enogastronomico Mugello” fino alle ore 23:00
• Vendita di fragole a cestini e condite allestito dagli organizzatori
• Mercatino dell'Artigianato in Via Montaccianico fino ai giardini del Centro
Polivalente fino alle ore 23:00
• Mercatino Enogastronomico di varie regioni italiane fino alle ore 23:00
• Nella Via della Pieve parallela alla Chiesa Mostra Fotografia sul fenomeno
delle “Scie Chimiche”
• Centro Polivalente dalle ore 12:00 Aperitivo e apertura “Mugello in Tavola”
per il pranzo
• Centro Polivalente e Vie del Paese dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Animazione con “Kissidiverte! By Piccimù” con l'animatrice Funny che in giro per il paese regalerà ai bambini le sculture di palloncini e si dedicherà al truccabimbo
• Dalla piazza del paese partiranno alle ore 16:30 il gruppo Sambanda.
• Centro Polivalente ore 18:30 Aperitivo e proiezione-video sul “Progetto Badenya”
• Centro Polivalente ore 19:00 inizio cena
• Centro Polivalente ore 21:30 concerto dei KhoraKhanè
Eventi - 1 – 3 Giugno 2012 Festa della Ciliegia a Bacchereto, Carmignano (Prato)
Evento: 1 – 3 Giugno 2012 Festa della Ciliegia a Bacchereto, Carmignano (Prato)
PROGRAMMA
VENERDI’ 1 Giugno
ore 19,00: Covaccino “finchè ce n’è” per tutta la sera aperto l’antico forno a legna fino alle ore 24:00
SABATO 2 Giugno
ore 15,00: apertura stand “ciliegie e non solo”;
ore 21,00: si balla in piazza con “I PAESANI”
DOMENICA 3 Giugno
ore 15,00: apertura stand Covaccino nell’antico forno a legna
ore 21,00 “ A TEMPO DI MUSICA” a cura della scuola di danza “Benedetta”
Tutte le sere ore 19:00 apertura stand gastronomia dove troverete:
Primi: Penne al sugo di carne, pomarola, arrabbiata.
Secondi: Rosticciana, pollo, bistecche di vitello, coniglio,salsicce e arista al forno
Contorni: Insalata e patate fritte.
Dolci: Crostata di ciliegie, ciliegie fritte, ciliegie, e molto altro ancora!
Apertura stands ore 15:00
Info: 0558717175 www.bacchereto.it
[fonte http://www.eventiintoscana.it/1-3-giugno-2012-festa-della-ciliegia-a-bacchereto-carmignano-prato.html]
Visualizzazione ingrandita della mappa
PROGRAMMA
VENERDI’ 1 Giugno
ore 19,00: Covaccino “finchè ce n’è” per tutta la sera aperto l’antico forno a legna fino alle ore 24:00
SABATO 2 Giugno
ore 15,00: apertura stand “ciliegie e non solo”;
ore 21,00: si balla in piazza con “I PAESANI”
DOMENICA 3 Giugno
ore 15,00: apertura stand Covaccino nell’antico forno a legna
ore 21,00 “ A TEMPO DI MUSICA” a cura della scuola di danza “Benedetta”
Tutte le sere ore 19:00 apertura stand gastronomia dove troverete:
Primi: Penne al sugo di carne, pomarola, arrabbiata.
Secondi: Rosticciana, pollo, bistecche di vitello, coniglio,salsicce e arista al forno
Contorni: Insalata e patate fritte.
Dolci: Crostata di ciliegie, ciliegie fritte, ciliegie, e molto altro ancora!
Apertura stands ore 15:00
Info: 0558717175 www.bacchereto.it
[fonte http://www.eventiintoscana.it/1-3-giugno-2012-festa-della-ciliegia-a-bacchereto-carmignano-prato.html]
Eventi - 24 Giugno 2012 Gambassigena a Gambassi Terme (Firenze)
Il 24 Giugno 2012 Gambassigena a Gambassi Terme (Firenze) verranno organizzati dei percorsi turistici guidati per rievocare il percorso svolto dal pellegrini lungo la Via Francigena. Ci saranno spazi espositivi con banchi di prodotti locali enogastronomici, agroalimentari e artigianali che effettueranno vendita diretta, degustazioni ed assaggi.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Angolo di Flo - Biscotti con gocce di cioccolato
Biscotti con gocce di cioccolato
Ingredienti:
200gr farina;
100gr burro;
2 tuorli;
100gr zuchero di canna;
100gr gocce di cioccolato;
1 cucchiaio di liquore a scelta;
1 pizzico di sale.
Procedimento:
Impastate il burro con un pizzico di sale e lo zucchero. Incorporate i tuorli d'uovo e la farina. Lavorate bene l'impasto, aggiungete un cucchiaio di liquore a scelta e infine le gocce di cioccolato. Formate delle palline grandi come una noce e schiacciatele leggermente. Tenetele in fresco per mezz'ora. Accendete il forno a 180 gradi. Distribuite sulla placca da forno foderata con carta oleata i biscotti e cuocete per 15-18 minuti circa.
Angolo di Flo - Pizzoccheri con panna e salvia
Pizzoccheri con panna e salvia
Ingredienti:
500gr pizzoccheri;
250gr panna da cucina;
250gr parmigiano grattugiato;
6 foglie di salvia.
Preparazione:
In una pentola con abbondante acqua salata gia' portata a bollore, versate i pizzoccheri e fate bollire per 12-15 minuti. Scolate con un mestolo forato e metterne una parte in una teglia. Cospargere con parmigiano, panna e salvia tagliata finemente. Proseguire alternando i componenti. Pepate a piacere e servite caldi.
Megjugorie - Messaggio del 18 e 25 maggio 2012
Messaggio del 25 maggio 2012
Cari figli! Anche oggi vi invito alla conversione e alla santità. Dio desidera darvi la gioia e la pace attraverso la preghiera ma voi, figlioli, siete ancora lontano, attaccati alla terra e alle cose della terra. Perciò vi invito di nuovo: aprite il vostro cuore e il vostro sguardo verso Dio e le cose di Dio e la gioia e la pace regneranno nel vostro cuore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Messaggio del 18 maggio 2012 (Ivan)
Cari figli, anche oggi desidero invitare anche voi: pregate insieme con me per i miei pastori, perché guidino il loro gregge instancabilmente nella fede. La Madre prega insieme con voi: pregate, cari figli, con la Madre. Grazie, cari figli, anche oggi perché avete risposto alla mia chiamata.
Eventi - 19 Maggio – 17 Giugno 2012 Sagra del Porcino a Palazzolo, frazione di Incisa (Firenze)
19 Maggio – 17 Giugno 2012 Sagra del Porcino a Palazzolo, frazione di Incisa (Firenze)
nei finesettimana dal 19 maggio al 17 giugno, presso il Circolo ARCI di Palazzolo.
Ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.00 funzionerà uno stand
gastronomico con funghi porcini, primi piatti e carni alla griglia.
Eventi - 25 – 27 Maggio 2012 Sagra del Polliglio a Baccaiano, frazione di Montespertoli (Firenze)
25 – 27 Maggio 2012 Sagra del Polliglio a Baccaiano, frazione di Montespertoli (Firenze)
Sagra gastronomica del Polliglio con specialità a base di
pollo e coniglio presso il presso il Circolo ARCI di Baccaiano “La
Pinetina” a Montespertoli.
Specialità a base di pollo e coniglio. Nel menù anche fritti, primi
piatti, bistecche e, ovviamente, il buon rosso di Montespertoli. Lo
stand gastronomico è aperto il 25 per cena e il 26 e il 27 sia per
pranzo che per cena.
Info: 0571 – 671070
Eventi - 1 – 3 Giugno 2012 Sapori a Fivizzano (Massa Carrara)
1 – 3 Giugno 2012 Sapori a Fivizzano (Massa Carrara)
I prodotti in esposizione e in vendita occuperanno i locali dell´ex
Convento degli Agostiniani, bellissima struttura recuperata dal Comune
di Fivizzano, il quale organizza l’evento in collaborazione con la Pro
Loco di Fivizzano.
Sapori, profumi e colori invaderanno le vie e le piazze di Fivizzano:
pane, farina di castagne, lasagne bastarde, cipolle di Treschietto,
patate di Zeri, torte d´erbi, fagioli di Bigliolo, funghi della
Lunigiana, miele della Lunigiana, agnello di Zeri, lardo di Colonnata. E
ancora: olio extravergine di oliva, spongate, crescenta, focaccia
carrarina, torta cybea, filetto e mortadella della Lunigiana, spalla
cotta di Filattiera, caciotta e pecorino lunigianese, limone massese,
china Clementi, mela rotella, vini doc della zona di Candia e dei colli
di Luni, I.G.T. della Val di Magra.
In programma anche spettacoli folkloristici e musicali, mercatini dell’artigianato e antiquariato.
Info: 0585/942138 prolocofivizzano@aruba.it
Eventi - 2 e 3 Giugno 2012 Paese in Festa a Luciana di Fauglia (Pisa)
2 e 3 Giugno 2012 Paese in Festa a Luciana di Fauglia (Pisa)
Il Circolo ACLI di Luciana organizza per sabato 2 e domenica 3 giugno 2012 un evento con cucina tipica toscana e buona musica.
PROGRAMMA
Sabato 2 Giugno
Ore 19.00 – Cena
Ore 21.00 – Ballo con Orchestra “Punto Interrogativo”
Domenica 3 Giugno
Ore 17.30 – Esposizione Uccelli Rapaci
Ore 19.00 – Cena
Ore 21.00 – Ballo con Orchestra “New Tradition”
Info: luciana@aclipisa.it 338 6000536
Eventi - 17 Giugno 2012 XII° PALIO DELLA BALESTRA a Bagni di Lucca (Lucca)
17 Giugno 2012 XII° PALIO DELLA BALESTRA a Bagni di Lucca (Lucca)
Rievocazione storica a Bagni di Lucca, a cura di Vicaria Val di Lima in
collaborazione con l’amministrazione comunale. Ci saranno esibizioni,
musica, premiazioni, un mercato medievale e prelibate degustazioni di
prodotti tipici.
PROGRAMMA:
Dalle 10.00 inizio gara di caccia nel parco di villa Ada.
Ore 13.00 Corteggio storico da p.zza del Bagno fino al Comune.
Ore 15.00 Corteggio storico dal Comune fino a villa Webb dove riprenderanno le gare di tiro in targa e gara alla brocca.
Ore 18.00 Consegna premi ai balestrieri vincitori.
Info: 340 8307511 vicaria.valdilima@hotmail.com
Eventi - 8 – 17 Giugno 2012 Sagra del Ciaffagnone e tagliolino al tartufo a San Casciano dei Bagni (Siena)
8 – 17 Giugno 2012 Sagra del Ciaffagnone e tagliolino al tartufo a San Casciano dei Bagni (Siena)
Nel Piazzale del ponte, a 2 passi dal centro storico, si rinnova
l’appuntamento con la “Festa del Ciaffagnone” nei giorni 8-9-10 e 16-17
giugno. Protagonista assoluto della rassegna gastronomica è il
Ciaffagnone , frittella che rende omaggio alla cucina tradizionale e ai
sapori tipici del territorio.
Eventi - 16 Giugno 2012 La Notte Nera a San Miniato (Pisa)
16 Giugno 2012 La Notte Nera a San Miniato (Pisa) dall 18:30 diventa teatro di un nuovo evento, “La Notte Nera”. Nella Notte Nera il protagonista assoluto sarà il tartufo nero, il tartufo con musica, negozi aperti e spettacoli.
Eventi - 30 Maggio – 29 Luglio 2012 Festa della Pizza a Orentano (Pisa)
Eventi - 30 Maggio – 29 Luglio 2012 Festa della Pizza a Orentano (Pisa)
Tutte le sere ci saranno 5 forni per fare le pizze
Lunedì e Martedì CHIUSO
Info: 0583-23462 http://orentanocarnevale.it carnevaleorentano@gmail.com
Eventi - 1 – 3 Giugno 2012 Cibo alla Mente – Sagra dell’Acciuga a Ronchi, Massa (MS)
1 – 3 Giugno 2012 Cibo alla Mente – Sagra dell’Acciuga a Ronchi, Massa (MS)
Visualizzazione ingrandita della mappa
Visualizzazione ingrandita della mappa
Notizie - Sul bus, in bici. Se la pieghi ''non paghi''
Da martedì prossimo, 29 maggio, sarà possibile salire a bordo dei bus
Ataf con la bicicletta pieghevole senza alcuna maggiorazione sul costo
del biglietto. L'azienda ha modificato il regolamento di viaggio
togliendo per le bici, i limiti di dimensioni e peso.
Per maggiori info:
Eventi - Dal 28 Giugno al 8 Luglio 2 Paesi in Festa: Sagra delle Brioche con Gelato Artigianale a San Pancrazio, Montespertoli
Dal 28 Giugno all'8 Luglio 2 Paesi in Festa: Sagra delle Brioche con Gelato Artigianale a San Pancrazio, Montespertoli tutte le sere:
Tutte le sere musica, sport, gastronomia con prodotti tipici della zona del chianti.
Info: http://www.sanpancraziolucignano.it/
Salute - Sale Iodato per salvaguardare la salute
Ieri era la giornata mondiale della tiroide, e dal sito scatti di gusto
apprendo la notizia secondo la quale il Ministero della Salute starebbe
vagliando l’opportunità di multare i bar, i ristoranti ed i locali dove
si mangia, sprovvisti del sale iodato. Le sanzioni previste andrebbero da un minimo di mille euro ad un massimo di diecimila.
L’aumento della popolazione che si ammala di gozzo non è solo una
preoccupazione, ma è di fatto un costo per la sanità, sempre più povera.
Firenze - ZTL estiva ecco le aree e gli orari
Da sabato 26 maggio inizia la ztl notturna per l'estate 2012 dal giovedì al sabato, fino
al 16 settembre dalle 23 alle 3.
Due le aree in cui scatteranno le
limitazioni di circolazione: una più ampia con deroghe per una serie di
veicoli, tra cui ciclomotori e motocicli; l'altra più ristretta dove i
divieti saranno più rigidi.
Nei giorni e negli orari indicati dal
provvedimento saranno in funzione le porte telematiche collocate agli
accessi della ztl e quindi anche i display luminosi.
Negli altri
ingressi sarà collocata la necessaria segnaletica.
ZTL ESTESA. Il divieto di
transito veicolare nella cosiddetta "ztl notturna-area estesa" scatterà
all'interno del seguente perimetro: via della Scala (tratto Santa
Caterina da Siena-Porta al Prato - esclusa), piazzale Porta al Prato
(escluso), viale Fratelli Rosselli (escluso), piazza Vittorio Veneto
(esclusa), Ponte alla Vittoria (escluso), piazza Gaddi (esclusa), via
della Fonderia (tratto piazza Gaddi-via Cavallotti - esclusa), via
Cavallotti (esclusa), via Pisana (tratto via Cavallotti-piazza Pier
Vettori - esclusa), piazza Pier Vettori (esclusa), viale Sanzio
(escluso), viale Aleardi (escluso), viale Pratolini (escluso), piazza
Tasso (esclusa la direttrice di collegamento Pratolini-Petrarca), viale
Petrarca (escluso), piazzale di Porta Romana (escluso), confine Giardino
di Boboli (fino a via San Leonardo - incluso), via San Leonardo
(inclusa), viale Galilei (escluso), via dell'Erta Canina (tratto senza
sfondo con accesso e uscita da viale Galilei - esclusa), viale Galilei
(escluso), viale Poggi (escluso), via dei Bastioni (tratto viale
Poggi-via Ser Ventura Monachi - esclusa), via Ser Ventura Monachi
(tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci - esclusa), piazza Ferrucci
(esclusa), Ponte San Niccolò (escluso), lungarno Pecori Giraldi
(escluso), piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca
Vecchia - inclusa), viale Giovine Italia (escluso), via Paolieri (fino a
largo Annigoni – esclusa) viale Giovine Italia (escluso), piazza
Beccaria (esclusa), viale Gramsci (escluso), piazzale Donatello
(escluso), Borgo Pinti (Incluso), via Laura (tratto Borgo Pinti-via
della Pergola - inclusa), via della Pergola (inclusa), via degli Alfani
(inclusa), via dei Fibbiai (inclusa), piazza Santissima Annunziata
(tratto via dei Fibbiai-via dei Servi - esclusa), via degli Alfani
(tratto via dei Servi-via Cavour - inclusa), via Guelfa (tratto via
Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (tratto via dei Ginori-via
Sant'Orsola - esclusa), via Sant'Orsola (esclusa), via Taddea (tratto
via Panicale-via Rosina – esclusa), via Rosina (esclusa), piazza del
Mercato Centrale (esclusa), via Chiara (esclusa), via Nazionale (tratto
via Chiara-via Fiume - esclusa), largo Fratelli Alinari (escluso),
piazza Stazione (tratto Alinari-via Santa Caterina da Siena - esclusa),
via Santa Caterina Da Siena (esclusa). Prevista anche l'istituzione di
un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale
Galilei. Inoltre in viale Giovine Italia in prossimità di piazza Piave
sarà istituita la chiusura parziale della corsia di marcia destra
(rispetto alla direttrice Beccaria/Piave) con pre-chiusura del varco
ztl.
ZTL RISTRETTA. Negli stessi giorni e orari scatterà
anche un provvedimento più rigido in un'area più circoscritta, definita
"area ristretta". Si tratta anche in questo caso di un divieto di
transito, con un numero limitato di deroghe, che riguarderà l'area
compresa nel perimetro compreso tra lungarno delle Grazie, piazza
Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale
Giovine Italia, via dell'Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti,
via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo
la Croce (inclusa), piazza Sant'Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri,
via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi), via Alfani
(tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via
Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (via san Gallo-via di
Sant'Orsola), via di Sant'Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del
Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo
Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via
della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra
via della Scala e piazza Ottaviani), piazza Ottaviani, via dei Fossi,
piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso),
lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno
Diaz (incluso).
Per maggiori dettagli leggere l'articolo completo qua:
Religione - Tu sei Pietro
Tu es Petrus, et super hanc petram
ædificabo Ecclesiam meam,
et portæ inferi non prævalebunt adversus eam,
et tibi dabo claves regni cælorum.
Mt 16, 18-19
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
la mia Chiesa e le potenze degli inferi
non prevarranno su di essa. A te darò
le chiavi del regno dei cieli.
Mt 16, 18-19
ædificabo Ecclesiam meam,
et portæ inferi non prævalebunt adversus eam,
et tibi dabo claves regni cælorum.
Mt 16, 18-19
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
la mia Chiesa e le potenze degli inferi
non prevarranno su di essa. A te darò
le chiavi del regno dei cieli.
Mt 16, 18-19
Sesto Fiorentino - La connessione wireless è gratuita nel centro cittadino
Un’unica autenticazione per piazza Vittorio Veneto, piazza IV Novembre e il parco dell’Oliveta
Due
piazze del centro e uno dei principali parchi di Sesto Fiorentino
diventano aree wi-fi pubbliche, e al loro interno è possibile già da oggi
navigare gratuitamente usando la rete internet senza fili su computer
portatili, smartphone, tablet, palmari e telefoni cellulari di ultima
generazione. Il progetto “Sesto Free Wi-Fi” - realizzato da Estracom e
finanziato con risorse comunali - è stato testato nelle settimane scorse
ed è adesso in grado di offrire la connessione wireless gratuita
attraverso lo standard tecnologico Wi-Fi 802.11 b/g/n che consente
l’utilizzo di internet negli spazi aperti delle principali piazze e dei
principali parchi cittadini. Sono complessivamente 14 gli hot-spot
(punti di collegamento) attivati sul territorio di Sesto Fiorentino, in
piazza Vittorio Veneto, piazza IV Novembre e al parco dell’Oliveta, in
un quartiere densamente popolato tra Camporella e Colonnata. La
procedura per l’accesso è completamente gratuita e consente di
collegarsi liberamente a internet per un massimo di dodici ore al
giorno, dalle ore 8 alle ore 20. Gli utenti devono registrarsi - possono
farlo anche tramite il pc di casa - all’apposita pagina www.wifi.comune.sesto-fiorentino.fi.it
inserendo i propri dati anagrafici, una indirizzo di posta elettronica e
un numero di cellulare. Una volta confermata la registrazione, al
numero di cellulare indicato sarà inviato un sms con la password che
dovrà essere utilizzata, insieme al numero stesso, per identificarsi
quando si vuole accedere alla rete free wi-fi. Il sistema permette agli
utenti la navigazione con qualsiasi dispositivo che utilizzi la
tecnologia wi-fi (computer portatili, tablet, smartphone, ecc.): quando
ci si trova all’interno di una delle aree coperte dal servizio, basta
selezionare “sestofreewifi” tra le reti disponibili del proprio
dispositivo e connettersi.
Angolo di Flo - Foglie di salvia fritta
Foglie di salvia fritte
Ingredienti:140 gr farina;
1 bicchiere di birra chiara ghiacciata;
1 uovo;
acciughe salate;
foglie di salvia in numero pari;
sale;
olio per friggere:
Procedimento:
In un recipiente mescolare la farina all'uovo e versare poco per volta la birra ghiacciata e un pizzico di sale. Lasciare riposare in frigorifero. Nel frattempo lavate ed asciugate le foglie di salvia con carta assorbente e preparate le acciughe da inserire tra due foglie di salvia come se fossero un panino. Togliete la tempura dal frigorifero, preparate una padella antiaderente e scaldate l'olio. Immergete i panini di salvia e acciughe nella tempura ad esclusione del gambo e friggeteli per pochi secondi avendo cura di girarle finche' non diventan brune. Appoggiate le foglie di salvia su carta assorbente e servite ancora calde.
Angolo di Flo - Pop corn caramellati
Pop corn caramellati
Ingredienti:
3 cucchiai di mais pop corn;
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
2 cucchiai di miele;
3 cucchiai di zucchero di canna.
Procedimento:
Riscaldate in una pentola antiaderente un cucchiaio di olio e aggiungete 3 cucchiai di mais pop corn e coprite subito con un coperchio. Ai primi scoppi agitate bene la pentola in modo che il mais abbia una miglior presa sull'olio. Quando terminano gli scoppi togliete la pentola dal fuoco. In un'altra pentola antiaderente, preparate il caramello versando 2 cucchiai di miele e 3 cucchiai di zucchero di canna e continuate a cuocere finche' la consistenza non sara' semi liquida. Versate i pop corn nel liquido ottenuto e mescolateli affinche' assorbano bene il caramello. Formate dei piccoli mucchietti di pop corn caramellati e serviteli su un piatto da portata.
Angolo di Flo - Biscotti Rugelach
Biscotti Rugelach
Ingredienti:
100gr burro;
80gr zucchero a velo;
1 vasetto di yogurt bianco da 125 gr;
300gr farina per dolci;
100gr marmellata di arance;
50gr zucchero di canna;
120gr cioccolato fondente in scaglie.
Procediemento:
Mettete nel frullatore il burro, lo yogurt e lo zucchero a velo. Miscelate bene gli ingredienti e poi aggiungete la farina fino a formare un composto liscio. A questo punto, lavorate l'impasto con le mani e stendete una sfoglia di circa 1 cm. Stendete la marmellata di arance come primo strato, poi le scaglie di cioccolato fondente e una spolverata di zucchero di canna. Arrotolate su se stessa la sfoglia stando attenti a non far fuoriuscire gli ingredienti e formate un filone che andrete a tagliare a pezzetti di 3-4cm l'uno. Preparate una teglia con carta forno e disponete ben distanziati tra loro i biscotti. Accendete il forno a 180 gradi e infornate per 20-25 minuti.
Angolo di Flo - Polpettine di pesce
Polpettine di pesce
Ingredienti:
300gr di filetti di pesce; (platessa, nasello o merluzzo)
2 uova;
1 cipolla,
1 cucchiaino di curry;
1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
pangrattato q.b.;
olio di oliva;
sale e pepe.
Procedimento:
Sciacquare e asciugare i filetti di pesce. Metterli nel frullatore con la cipolla e l'olio. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema. A parte in una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, il curry ed il prezzemolo. Unite il tutto al pesce mescolando bene. Accendete il forno a 200 gradi, foderate una teglia con carta forno. Ricavate dal composto ottenuto delle polpettine di media grandezza, passatele nel pangrattato, sistematele nella teglia e infornate per 20-25 minuti. Servite le polpettine ancora calde. Ecco un ottimo finger food tra amici.
Angolo di Flo - Ciambelline di formaggio
Ciambelline di formaggio
Ingredienti:
100gr formaggio grattugiato;
100gr burro;
100gr farina;
1 uovo;
latte, sale.
Procedimento:
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente poi, lavoratelo energicamente con il formaggio grattugiato, la farina e un pizzico di sale, finche' il composto risultera' di consistenza omogenea. Ricavate dei rotolini e chiudeteli a ciambellina (come i taralli pugliesi). Mettete della carta forno sulla teglia e allineate le ciambelline. In una ciotolina diluite il tuorlo di un uovo con del latte e spennelate la superficie delle ciambelline. Cuocete in forno caldo a 150 gradi per 15 minuti, le ciambelline devono essere ancora bianche quando le ritirate dal forno, altrimenti si induriscono oltre il dovuto.
Angolo di Flo - Risotto salsiccia e stracchino
Risotto salsiccia e stracchino
Ingredienti:
350gr di riso;
40gr di burro;
1 salsiccia;
200gr di stracchino;
1 bicchiere di vino bianco;
1 cipolla dorata;
del brodo;
formaggio grattugiato;
sale.
Procedimento:
In un tegame cuocete la salsiccia pungendola con i rebbi di una forchetta per farla sgrassare. Quando avra' preso colore toglietele la pelle, trasferitela nel frullatore insieme allo stracchino e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una pentola antiaderente lasciate sciogliere il burro e fate appassire la cipolla tagliata finemente. Unite il riso, lasciate assorbire bene il condimento e aggiungete un bicchiere di vino bianco. Fate evaporare e continuate la cottura del riso aggiungendo del brodo man mano che viene assorbito. Cinque minuti prima del termine della cottura del riso, aggiungete il composto di salsiccia e stracchino e mescolate affinche' il riso si insaporisca bene. Aggiustate di sale e servite in tavola caldo, spolverato di formaggio grattugiato.
Eventi - Dall'1 al 10 Giugno 2012 Sagra della Bistecca a Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese (Pistoia)
Eventi - Dall'1 al 10 Giugno 2012 Sagra della Bistecca a Casalguidi, frazione di Serravalle Pistoiese (Pistoia)
per due fine settimana di seguito: 1-2-3 e 8-9-10 giugno.
Eventi - Dal 18 Maggio al 3 Giugno 2012 Festa Chiesanovese e Sagra dell’Anguilla a Santo Stefano a Macerata, frazione di Cascina (Pisa)
Eventi - Dal 18 Maggio al 3 Giugno 2012 Festa Chiesanovese e Sagra dell’Anguilla a Santo Stefano a Macerata, frazione di Cascina (Pisa)
La Festa Chiesanovese si ripropone con le cene alla Sagra dell’Anguilla e
vari altri eventi tra cui il Palio di Santo Stefano il 27 maggio con il
gruppo Musici e Sbandieratori del palio ed altri figuranti.
La Sagra dell’Anguilla si svolge tutti i venerdì, sabato e domenica: lo
stand gastronomico della Sagra sarà funzionante a partire dalle 19.30
Eventi - Dal 18 al 20 Maggio 2012 Festa della Fienagione e della Spolveratura a Vaiano (Prato)
Eventi - Dal 18 al 20 Maggio 2012 Festa della Fienagione e della Spolveratura a Vaiano (Prato) con bancherelle, giostre, eventi musicali.
Eventi - il 9 e 10 Giugno 2012 Festa Del Pesce a Caletta, frazione di Castiglioncello (Livorno)
il 9 e 10 Giugno 2012 Festa Del Pesce a Caletta, frazione di Castiglioncello (Livorno) viene allestita una gigantesca padella in grado di friggere quintali di
buon pesce. Bancarelle e ristoranti all’aperto completano l’offerta
gastronomica.
Eventi - Dall'11 Maggio al 3 Giugno 2012 a Certaldo
Sagra del pesce nel Centro Polivalente costruito di fronte alla Piscina Fiammetta con moscardini, carpacci, pesce spada, cozze, polpo, scampi, orate e
molte alte prelibatezze. Aperto a cena venerdì e sabato, a pranzo e cena
la domenica e festivi.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Eventi - Dal 25 al 27 Maggio 2012 Demetra a Capezzano Pianore, Camaiore (Lucca)
dal 25 al 27 maggio la 45ª “Rassegna della fragola, dei fiori e dei
prodotti della nostra terra” presso Villa Le Pianore, promossa dal
Comune di Camaiore
Visualizzazione ingrandita della mappa
Visualizzazione ingrandita della mappa
Firenze - 120 hot spot wifi gratis - FirenzeWifi
A firenze è stata inaugurata FiWifi con la quale si può navigare gratuitamente per due ore fino a un massimo di 300 Mb al giorno.
Di seguito l'elenco dei luoghi dove sono presenti gli hot spot ( necessaria la registrazione)
Ecco l'elenco dei punti d'accesso wi-fi da cui è possibile collegarsi gratuitamente:
Piazze, strade e luoghi di aggregazione
1. Palazzo Vecchio, Cortili e aree monumentali
2. Piazza Signoria, Loggia lanzi
3. Piazza Signoria Lato Uffizi
4. Piazza Signoria Lato Gondi
5. Piazza S.Giovanni e Bigallo
6. Piazza Del Duomo
7. Piazza S.Croce
8. Piazza S. Spirito
9. Piazzale Michelangelo
10. Piazzale delle Cascine
11. Piazza Bambini e bambine di Beslan
12. Piazza SS.Annunziata
13. Area esterna Parterre
14. Piazza Annigoni
15. Area Parco S. Donato (Incrocio Guidoni Forlanini)
16. Piazza Alberti
17. Via Canova
18. Piazza Bartali (fronte COOP Gavinana e lato rampa parcheggio)
19. Piazza Elia dalla Costa
20. Piazza Madonna della Neve
21. Via delle Carceri
22. Piazza delle Murate
23. Spazio espositivo sala ottagonale, Piazza Madonna della neve, Interno
24. Spazio SUC, Piazza delle murate, Interno
25. Mercato San Lorenzo, Interno zona aperta pubblico]
26. Via delle Torri, pressi Villa Vogel
27. Piazza Artom
Politica - Statistica con immagini dei nostri politici in Italia
Un mio amico mi ha segnalato le seguenti immagini sui nostri politici ed il nostro paese.
Penso che le immagini si commentano da sole:
Statistiche - Disoccupati in Italia
Visto che molti politici non fanno altro di dire che la disoccupazione in Italia non è alta mi sono ricordato che il tasso di disoccupazione in Italia non comprende le persone che, dopo un tot di tempo, hanno rinunciato a cercare lavoro.
Nel mese di aprile, l'Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato che l'11,6% della forza lavoro aveva rinunciato a cercare lavoro - da sommarsi al tasso ufficiale di disoccupazione del 9,8%.
Eventi - 25-27 Maggio – 1-3 Giugno 2012 XI “FESTA MEDIEVALE BIANCOAZZURRA” a Castiglion Fiorentino (Firenze)
Evento:
25-27 Maggio – 1-3 Giugno 2012 XI “FESTA MEDIEVALE BIANCOAZZURRA” a Castiglion Fiorentino (Firenze)
Per info
0575 657496 ; 331 7972504 ; 339 3624169
Fax 0575 680395 / 658883
info@gruppocassero.it
PROGRAMMA
Venerdì 25 Maggio
Alexsander De Bastiani : “Shezan il genio impossibile” (Torino)
Compagnia di danza orientale “Egerya” (S. Marcello Pistoiese . PT)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Compagnia di danza orientale “Egerya” (S. Marcello Pistoiese . PT)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Sabato 26 Maggio
16.00 – Pieve di S.Angelo al Cassero:
“Donne del Medioevo: sante e streghe” – Conferenza della scrittrice Susanna Berti Franceschi che presenterà i volumi “Di regine ,di sante e di streghe -
Storia del potere femminile nel Medioevo” e “Storia di un processo inquisitorio – Gostanza da Libbiano”
Alexsander De Bastiani: “Shazar il genio malvagio” (Torino)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Gruppo Tandava: “Guerrieri, ombre e fuoco”
(Castiglione del Lago . PG)
“Donne del Medioevo: sante e streghe” – Conferenza della scrittrice Susanna Berti Franceschi che presenterà i volumi “Di regine ,di sante e di streghe -
Storia del potere femminile nel Medioevo” e “Storia di un processo inquisitorio – Gostanza da Libbiano”
Alexsander De Bastiani: “Shazar il genio malvagio” (Torino)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Gruppo Tandava: “Guerrieri, ombre e fuoco”
(Castiglione del Lago . PG)
Domenica 27 Maggio
Alexsander De Bastiani : “Shezan il genio impossibile” (Torino)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Bandiere sotto la Torre” : Gara tra i Gruppi Musici e Sbandieratori del centro Italia
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Compagnia di ventura “Cacciatori di S.Angelo” (Castiglion Fiorentino . AR)
Compagnia Teatrale “I Guardiani dell’oca” (Guardiagrele . CH)
“Bandiere sotto la Torre” : Gara tra i Gruppi Musici e Sbandieratori del centro Italia
“Pigus lo giullare” (Gubbio . PG)
Venerdì 1 Giugno
Alexsander De Bastiani: “Shazar il genio malvagio” (Torino)
Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
“Queima Lùa (Luna Ardente) Spettacoli” (Modena)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
“Virgola, il giullare di corte” (Ravenna)
Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
“Queima Lùa (Luna Ardente) Spettacoli” (Modena)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
“Virgola, il giullare di corte” (Ravenna)
Sabato 2 Giugno
Alexsander De Bastiani : “Shezan il genio impossibile” (Torino)
“Alfieri e Tamburi della Contrada Pila” (Fermo)
Gruppo storico “Borgo Castello”(Savignano sul Panaro . MO)
Insiemi Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
“La Falconeria” di Gherardo Brami (Poppi . AR)
“Queima Lùa (Luna Ardente) Spettacoli” (Modena)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
“Virgola, il giullare di corte” (Ravenna)
“Alfieri e Tamburi della Contrada Pila” (Fermo)
Gruppo storico “Borgo Castello”(Savignano sul Panaro . MO)
Insiemi Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
“La Falconeria” di Gherardo Brami (Poppi . AR)
“Queima Lùa (Luna Ardente) Spettacoli” (Modena)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
“Virgola, il giullare di corte” (Ravenna)
Domenica 3 Giugno
Alexsander De Bastiani (“Shezan” – “Shazar” ) presenta il suggestivo numero ammirato in “Italia’ s got Talent”
Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
Gruppo storico “Borgo Castello” Savignano sul Panaro . MO)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
Compagnia di danza orientale “Egerya” (S. Marcello Pistoiese . PT)
“Queima Lùa (Luna Ardente) ” (Modena)
Il Rione Cassero presenta ”Grande Spettacolo pirotecnico FUOCHI E MUSICA”
Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
Gruppo storico “Borgo Castello” Savignano sul Panaro . MO)
“Ser Martino della Guardia” (Guardiagrele . CH)
Compagnia di danza orientale “Egerya” (S. Marcello Pistoiese . PT)
“Queima Lùa (Luna Ardente) ” (Modena)
Il Rione Cassero presenta ”Grande Spettacolo pirotecnico FUOCHI E MUSICA”
Apertura Taverne: Giorni feriali ore 18.30 – Giorni Festivi ore 16.30
Tutti i giorni “MERCATINO MEDIEVALE”
Politica - Elezioni Amministrative del 7.05.2012
Dal blog di beppegrillo pubblico e sottoscrivo in pieno questo commento:
"Non lo so se alla fine quelli del M5S ruberanno come gli altri (anche
se è sinceramente difficile pensare di superare in questo l'attuale
"casta") se porteranno il paese alla rovina ( ma peggio di come ci hanno
ridotto è impresa ardua) se degraderanno ancora di più la moralità e la
dignità di questo popolo.... non lo so. So solo che hanno dimostrato
che in questo cazzo di paese si puo' far politica SENZA finanziamenti
pubblici, senza partiti, senza giornali nè tv, senza voti di scambio,
senza avere alle spalle il vecchio politico "mammasantissima", senza
puttane e servi dei padroni. Solo per questo io stasera mi sento di
ringraziare le migliaia di persone del M5S. Ed anche lui....il "comico
qualunquista", che avrebbe potuto tranquillamente rifugiarsi in qualche
paradiso tropicale e fottersene di tutto e di tutti, godendosi
meritatamente la vita, e che invece si è messo in gioco a sue spese
contro tutti, rischiando l'infarto per girare a lungo e in largo il
paese, riempiendo ovunque le piazze, suscitando ENTUSIASMO e voglia di
fare, (mentre i decrepiti leaders politici erano costretti a fare
campagna elettorale nascondendosi in angusti cinema con il loro unico
codazzo di 30/40 persone prezzolate) esortandoci a non mollare, all'idea
che è possibile immaginare e realizzare insieme, dal basso, una società
diversa e migliore. GRAZIE RAGAZZI, grazie per averci dato almeno
questa speranza, io oggi sono felice".
Peppe De Rosa
Peppe De Rosa
Amministrative 2012 - Amministrative 2012: successo in tutta Italia del Movimento 5 Stelle. (07.05.2012)
Finalmente una buona notizia, il crollo della seconda repubblica, se non certo di sicuro è probabile.
Finalmente qualcosa in Italia sta forse, dico forse, cambiando:
Iscriviti a:
Post (Atom)